Dal mese di settembre era diventato il responsabile zonale delle Acli di Fossano. Un infarto fulminante, nella tarda mattinata di giovedì 26 dicembre, si è portato via Giuseppe Vetrano all’età di 71 anni.
Nato in Sicilia, si era trasferito in provincia di Cuneo da piccolo, con la sua famiglia. Cresciuto ad Alba, era entrato nell’Arma dei carabinieri e nel 1977 - l’anno del suo matrimonio con Teresa Chicco - è arrivato a Fossano, dove è rimasto in servizio fino alla pensione.
Una volta in congedo, si è dedicato al volontariato, dapprima alla Casa di riposo Mons. Craveri, poi - all’inizio degli Anni 2000 - nelle Acli, che sono diventate ben presto la sua seconda famiglia e per le quali ha dedicato una parte importante del suo tempo, seguendo i servizi di patronato, ricoprendo il ruolo di accompagnatore del Cta e, in ultimo, come responsabile zonale.
“Perdiamo un pezzo importante della vita aclista di Fossano - lo piange il presidente provinciale Elio Lingua -. Giuseppe era una persona disponibile, gentile, altruista, generosa e intraprendente nello svolgere i suoi compiti di volontario. A luglio, con la moglie Teresa, si era dato da fare per trovare materiali e viveri per ospitare una novantina di ragazzi ucraini che le Acli avevano deciso di ospitare a Frabosa Soprana. Li aveva raccolti tra le ditte fossanesi e si era fermato in montagna per dare una mano a sistemarli. L’ultima volta ci siamo sentiti la vigilia di Natale. Quando mi è stata data la notizia non volevo crederci”.
Doriano Fruttero, a lungo direttore del Craveri, ne rammenta gli anni di volontariato nella Casa di riposo fossanese. “Era una persona buona, Pino, sempre disponibile. Fra i tanti servizi, particolarmente prezioso era quello burocratico, che svolgeva grazie alle competenze maturate nel Patronato e che ci permetteva di non scaricare sui parenti degli ospiti tutte le pratiche inerenti all’Inps. Ci è stato di grande aiuto per lungo tempo, fin quando non è stato completamente assorbito dall’impegno nelle Acli”.
I funerali si svolgeranno sabato 28 dicembre alle 15 nella chiesa del Salice, dove venerdì alle 18,30 verrà recitato il rosario. Dopo le esequie la salma proseguirà per il cimitero di Bra per la cremazione.