La festa di san Giuseppe Allamano è domenica 16 febbraio. I Missionari della Consolata di Fossano faranno memoria dell’Allamano - proclamato santo da papa Francesco il 20 ottobre 2024 - con la Messa delle ore 18. La festa è preceduta da due celebrazioni, in programma alle 17.30 di venerdì 14 febbraio e alle 9 di sabato 15. Tutte le celebrazioni si svolgono nella cappella dei Missionari, in via Paglieri 4/a, a Fossano.
San Giuseppe Allamano è nato a Castelnuovo Don Bosco (diocesi di Torino) il 21 gennaio 1851. Ha sentito la vocazione, è diventato sacerdote e il suo primo incarico è stato prima come assistente e poi come direttore spirituale nel seminario.
Nel 1880 è stato nominato direttore del Santuario della Consolata di Torino, da allora fino alla morte la sua attività si è svolta sempre all’ombra del Santuario mariano dell’Arcidiocesi. Riuscì a riportare in ottimo stato il Santuario che era un po’ decadente e ne fece un centro spirituale di profonda devozione mariana per Torino, per il Piemonte e per tanta gente.
Nel 1901, ispirato dallo Spirito Santo e dopo una malattia mortale da cui ritenne di essere stato guarito dalla Consolata, fondò i Missionari della Consolata; poco dopo i primi missionari partirono per il Kenya. Il 29 gennaio del 1910, consigliato anche dal santo papa Pio X, diede vita all’Istituto delle Missionarie della Consolata. Le suore furono di grandissimo aiuto nelle missioni e oggi due di loro sono beate: suor Irene Stefani e suor Lionella Sgorbati.
Servizio completo su La Fedeltà del 12 febbraio
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui