Neurodivergenze? …parliamone

A Sant’Albano ha sede l’associazione AspergerOnline che si occupa di divulgazione e sensibilizzazione sul tema dello spettro autistico

Team AspergerOnline

Il 18 febbraio si celebra la Giornata mondiale della sindrome di Asperger, da Hans Asperger, che agli inizi degli Anni ‘40 individuò un gruppo di bambini “intelligenti e bizzarri” le cui caratteristiche presero il suo nome. Secondo le nuove classificazioni scientifiche, non viene considerata come una condizione a sé stante, ma rientra all’interno dei disturbi dello spettro autistico, caratterizzato dal cosiddetto alto funzionamento.
In molti casi infatti la persona Asperger (e non con Asperger come talvolta si tende a dire assimilando il termine a una patologia e non a una condizione) ha ottime capacità cognitive e linguistiche che rendono meno evidente la difficoltà a comprendere le regole della comunicazione sociale.
Questo fa sì che spesso la diagnosi non venga effettuata nell’infanzia, quando le regole sociali sono più semplici da comprendere, ma sopraggiunga in età adulta.
A Sant’Albano dal 2023 ha sede AspergerOnline, un’associazione che ha lo scopo di sensibilizzare e fare divulgazione sul tema delle neurodivergenze in generale e dell’Asperger in particolare.

Servizio completo su La Fedeltà del 12 febbraio 2025
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui