Addio a Gaetano Renda

Titolare di Slow Cinema, era il gestore dei Portici di Fossano

Gaetano Renda - foto Costanza Bono
Foto Costanza Bono

Addio a Gaetano Renda, morto a 71 anni dopo una lunga malattia. Originario di Lamezia Terme, era il proprietario di Slow Cinema, gestore del cinema teatro I Portici di Fossano, e un punto di riferimento del mondo del cinema torinese, proprietario del Centrale, dei Fratelli Marx e del Due Giardini, nonché collaboratore del Museo nazionale del Cinema.

“Per ricordarlo – scrivono dallo staff dei Portici - è giusto partire dalla fine, dal premio d'onore Carlo Lizzani, dedicato agli esercenti più coraggiosi, ricevuto alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel settembre del 2024, che testimonia il riconoscimento del lavoro di una vita per il cinema. Approdato a Fossano nel 2010 con la sua idea di cinema di qualità, popolare e accessibile a tutti, ha rivitalizzato il circuito cittadino in questi quindici anni con pellicole d'essai, il Cineforum – gli spettatori affezionati ricorderanno i suoi discorsi nelle serate più importanti delle stagioni e le sue lettere d'incoraggiamento nel periodo del Covid –, ma anche con il teatro, la rassegna “Coup de Théâtre” da lui curata, fino ad arrivare al rinnovo della gestione, nel settembre del 2024, per altri sei anni. Un lascito a noi e alla città di Fossano che testimonia il suo amore per il cinema e per il quale vogliamo ringraziarlo”.

Gaetano Renda riceverà l’ultimo saluto alla camera ardente che verrà allestita lunedì 24 febbraio dalle 12,30 alle 14,30 al cinema Centrale di Torino, prima della cremazione alle 15 al tempietto del cimitero monumentale.