Venti edizioni di “Bacco&Orfeo” tra musica e cultura

Nel 2025 la fortunata rassegna concertistica domenicale Bacco&Orfeo giunge alla sua ventesima edizione. In occasione di questo traguardo, che come di consueto propone 12 concerti domenicali tra Alba e Bra, si intende estendere la programmazione con 4 incontri, nelle settimane precedenti, tra musica e cultura, in un progetto concertistico divulgativo, indirizzato anche al mondo giovanile, volto a connettere la musica agli altri campi dell’arte e del sapere.

Musica&Storie

Quattro incontri tra musica e cultura, aspettando la ventesima edizione di Bacco&Orfeo. Un progetto divulgativo volto a connettere la musica agli altri campi dell’arte e del sapere, con l’intento di offrire ai propri spettatori nuovi stimoli e anche di incuriosire un pubblico più eterogeneo e trasversale. Si è scelto di affidare a Dino Bosco, musicologo, letterato e divulgatore, lo sviluppo del ciclo di questi concerti raccontati, nei quali si alterneranno i musicisti all’oratore. Gli appuntamenti si terranno per quattro domeniche consecutive dal 2 al 23 marzo, alle 11 ad Alba nella Sala Riolfo, recentemente rinnovata nella sua storica accoglienza, che si affaccia sul centralissimo Cortile della Maddalena. Il progetto rimanda direttamente ai salotti letterari che hanno costituito un importante momento di confronto e di sviluppo della cultura europea nei secoli passati, sottolineando la volontà di aprire le porte di casa a tutti coloro che apprezzano il pensiero, la socialità, l’arte e la bellezza.

Domenica 2 marzo, Il jazz: il racconto di una rivoluzione musicale attraverso la storia e la società americana. Giovanni Scotta pianoforte.

Domenica 9 marzo, Il mondo dei Lieder: figure femminili fra amore e natura. In occasione della Festa della donna. Con Sang Eun Kim (soprano), Giovanni Manerba (pianoforte).

Domenica 16 marzo, Invenzioni: ragione e sentimento nella creatività musicale da Bach in poi. Con Silvia Cavallotto (violino), Marco Allocco (violoncello), Giorgio Boffa (contrabbasso).

Domenica 23 marzo, Erik Satie: un universo estetico fra ombrelli e divertissement. Per il centenario dalla morte del compositore. Con Marta Cirio (pianoforte).

Bacco&Orfeo: i Concerti della domenica di Alba e Bra

Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova, la 20ª edizione di Bacco&Orfeo, i Concerti della domenica di Alba e Bra. I dodici concerti si svolgeranno come tradizione per sei domeniche consecutive dal 30 marzo al 4 maggio: alle 11 nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro culturale San Giuseppe e al pomeriggio, alle 16,30, nel Coro della chiesa braidese di Santa Chiara. Saranno straordinarie occasioni per trascorrere un’intera giornata tra Langhe e Roero all’insegna della musica, con artisti di notorietà internazionale e repertori di grande interesse. I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e quelli del mattino di Alba, saranno seguiti da un calice di vino: un’occasione conviviale d’incontro tra artisti e pubblico, per conoscersi e condividere il piacere dell’arte.

Domenica 30 marzo ore 11, Joanna Trzeciak al pianoforte. Musiche di Beethoven, Prokof’ev, Rachmaninov.

Tempesta ore 16,30, Joanna Trzeciak al pianoforte. Musiche di Beethoven, Chopin.

Domenica 6 aprile ore 11, Voci dell’anima 1: Moira Michelini al pianoforte. Musiche di Rota, Bach, Scarlatti, Vento, Lulli.

ore 16,30, Voci dell’anima 2: Moira Michelini al pianoforte. Musiche di Bach, Marcello, Scarlatti, Lulli.

Domenica 13 aprile ore 11 a Alba e ore 16.30 a Bra Contrasti: Mi-Sa Yang (violino), Nicola Bulfone (clarinetto), Andrea Rucli (pianoforte). Musiche di Adaiewsky, Busoni, Bartok.

Domenica 20 aprile ore 11, chiesa di San Giuseppe, Alba, e ore 16.30 nella chiesa di Santa Chiara a Bra: Concerto di Pasqua, Giuseppe Nova (flauto) con Gli Archi del festival. Musiche di Vivaldi, K.Ph.E. Bach.

Domenica 27 aprile ore 11, Suite española. Anna Mikulska (violoncello), Philippe Argenty (pianoforte). Musiche di Granados, De falla, Cassadò.

ore 16,30, Tour du monde Anna Mikulska (violoncello), Philippe Argenty (pianoforte). Musiche di Chopin, Saint-Saëns, Say, Glass, Servais.

Domenica 4 maggio ore 11, ad Alba e ore 16,30 a Bra Serenata romantica: Joaquin Palomares (violino), Carlos Apellaniz (pianoforte).Musiche di Kreisler, Massenet, Dvoràk, Gluck, Chopin.

Abbonamenti Informazioni e prenotazioni su www.albamusicfestival.com; info@albamusicfestival.com; tel. 0173.362408.