Come sta il manto nevoso? Una domanda che, prima di effettuare un’escursione al di fuori delle piste battute con sci o ciaspole, gli appassionati di montagna dovrebbero sempre porsi. La risposta si trova sul sito www.meteomont.com, dove si possono consultare i bollettini Valanghe, meteorologici e meteonivologici compilati dall’Esercito.
Su tutto l'arco alpino piemontese, ad analizzare le condizioni del manto nevoso sono gli alpini della Brigata Taurinense, che operano attraverso le stazioni automatiche, postazioni fisse capaci di trasmettere dati in modo appunto automatico, e i rilevamenti manuali, da effettuare in punti che vengono scelti secondo varie caratteristiche. Nelle valli del Cuneese, è il personale del 1° reggimento Artiglieria da montagna, di stanza a Fossano, che opera ogni giorno per garantire la sicurezza in montagna: le squadre specializzate salgono in quota, effettuano campionamenti della neve e valutano il grado di stabilità dei pendii. Di qui i bollettini continuamente aggiornati di Meteomont, che permettono agli appassionati della montagna di muoversi con maggiore consapevolezza e sicurezza.
“Il servizio Meteomont – spiegano dall’Esercito – è un’attività essenziale svolta dalle Truppe Alpine per monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e il rischio valanghe. Grazie a rilevamenti meticolosi e all'uso di strumenti avanzati e alla formazione specialistica, i militari raccolgono dati cruciali per la sicurezza di sciatori, escursionisti e comunità locali, dando un contributo prezioso che rende le nostre montagne più sicure per tutti. Parallelamente, gli alpini operano come assistenti militari alle piste da sci, svolgendo un ruolo fondamentale nel supporto a molti comprensori sciistici piemontesi. Sono attive anche diverse squadre di Soccorso alpino militare: composte da personale altamente qualificato, intervengono a supporto del Soccorso alpino in caso di emergenze in alta quota, spesso in condizioni estreme, e il loro intervento si rivela cruciale non solo per il soccorso di escursionisti e sciatori, ma anche per operazioni di recupero in zone difficilmente accessibili”. Anche per la stagione sciistica in corso, la Brigata alpina Taurinense mette a disposizione numerosi nuclei di Assistenti militari Piste da sci: nei comprensori sciistici della Via Lattea e Bardonecchia e di Campo Felice e Campo Imperatore in Abruzzo, gli alpini della Taurinense “sono impegnati con funzioni di primo soccorso, offrendo un prezioso supporto alla sicurezza dei frequentatori della montagna”, ben testimoniato dagli oltre 850 interventi effettuati durante la scorsa stazione sciistica.
Oggi (giovedì 6 marzo) “la Fedeltà” ha seguito una squadra di alpini impegnata ad effettuare rilevamenti sul manto nevoso a Prato Nevoso, nel Monregalese: il reportage sul prossimo numero.