Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale e la rassegna Cineforum. Martedì 11 marzo ci sarà anche l'ultimo appuntamento con “La montagna va al cinema - Tre film altamente spettacolari”, rassegna promossa dal Cai di Fossano in collaborazione con il cinema teatro I Portici, Slow cinema e Cinedehors. Film in prima visione, dedicati alla montagna, per esplorare scenari vicini e lontani e avvicinarsi ad un mondo fatto di sogni e fatica, seguendo un sentiero che unisce appassionati di montagna e non solo.
Questi i film in programmazione da venerdì 14 fa mercoledì 19 marzo (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"FolleMente" di Paolo Genovese. Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.
Lara e Piero si incontrano per il loro primo appuntamento, si piacciono ma non osano confessarlo (nemmeno a se stessi), incartandosi su ogni dettaglio, impegnati ad ascoltare le voci interiori delle loro rispettive personalità. Riusciranno a zittire quel chiacchiericcio incessante e a trovare la strada verso una relazione finalmente appagante?

"Il nibbio" di Alessandro Tonda. 4 febbraio 2005. Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, sta partendo per una vacanza con la moglie e i due figli, quando viene richiamato a Roma perché la giornalista de Il Manifesto Giuliana Sgrena è stata rapita a Baghdad, al suo ritorno da una visita ad un campo profughi, da quello che si scoprirà essere un commando sunnita. Per 28 giorni Calipari, soprannominato "il Nibbio", dovrà fare la spola fra l'Iraq presidiato dall'esercito statunitense e la dirigenza dei Servizi Segreti nel tentativo di ottenere la liberazione di Sgrena.

"Flow - Un mondo da salvare" di Gints Zilbalodis. Un gatto nero vede salire pericolosamente intorno a sé il livello dell'acqua, come per un diluvio universale che mira a sommergere il suo mondo. Il gatto comincia a saltellare di superficie in superficie, finché non zompa a bordo di un natante che è una sorta di arca biblica dove si raccoglierà un gruppetto di altri animali in fuga dall'inondazione: un labrador, un capibara, un lemure, e uno strano uccello gigante che potrebbe rivelarsi un predatore. Il gatto, indipendente e solitario per natura, e inizialmente preoccupato solo di salvare se stesso, dovrà imparare a fare squadra. Intorno a lui tanta natura sommersa e qualche manufatto, a indicare la presenza di un'umanità forse scomparsa in epoca precedente: perché il tempo e il luogo qui sono indefiniti, a indicare quell'eterno presente in cui vivono gli animali, intenti solo alla sopravvivenza giorno per giorno, e in questo caso attimo per attimo.

"La città proibita" di Gabriele Mainetti. Cina, 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua".

"Mickey 17" di Bong Joon-ho. Nel 2054, la mancanza di opportunità sulla Terra spinge le masse al pellegrinaggio interstellare, che inevitabilmente vuol dire sfruttamento da parte di potenti demagoghi al comando di queste spedizioni. Uno di loro è Kenneth Marshall, politico fallito in cerca di una nuova era per l'umanità su un pianeta inospitale abitato da strane creature. Per sfuggire a dei pericolosi usurai, Mickey Barnes accetta di imbarcarsi sull'astronave firmando un contratto da expendable, tuttofare destinati a morire ripetutamente grazie a una tecnologia che consente di "ristampare" un corpo all'infinito mantenendone la coscienza.

Il cineforum di mercoledì 19 marzo propone il film "The substance", di Coralie Fargeat. Elizabeth Sparkle, una diva con al suo attivo un Oscar e una stella sulla Hall of Fame, decide di aderire ad un programma che le permette di essere a settimane alterne la versione più giovane di se stessa.
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.
Ecco i film in programma da venerdì 14 a mercoledì 19 marzo nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 14 marzo: Mickey 17 (ore 21); FolleMente (ore 21); La città proibita (ore 21)
Sabato 15 marzo: Mickey 17 (ore 21); FolleMente (ore 18,30); Flow - Un mondo da salvare (ore 18,30); La città proibita (ore 18,30-21); Il nibbio (ore 21)
Domenica 16 marzo: Mickey 17 (ore 18,30-21); FolleMente (ore 18,30); Flow - Un mondo da salvare (ore 16); La città proibita (ore 16-18,30-21); Il nibbio (ore 16-21)
Lunedì 17 marzo: FolleMente (ore 21); La città proibita (ore 18,30-21); Mickey 17 (ore 21); Flow - Un mondo da salvare (18,30); Il nibbio (ore 18,30)
Martedì 18 marzo: FolleMente (ore 18,30); Mickey 17 (in lingua originale; ore 18,30-21); La città proibita (ore 21)
Mercoledì 19 marzo: Mickey 17 (ore 21); La città proibita (ore 21). CINEFORUM: The substance (16,30-21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/