Treni, anche a Fossano il “Tap&tap”

Stazione ferroviaria - Binari

Sulle linee del Servizio ferroviario metropolitano del Piemonte, è stato attivato “Tap&tap”, il canale di acquisto rapido che permette di effettuare il pagamento del biglietto tramite carte di pagamento contacless alle macchine validatrici in stazione.

Dopo l’esordio sulla linea che collega l’aeroporto di Caselle al Lingotto di Torino, alla fine dello scorso anno il servizio è stato esteso sulla Sfm3 Torino-Bardonecchia, ora prolungato sulla Bussoleno-Torino e, da questo mese, è disponibile anche su Sfm1 (Rivarolo-Torino-Chieri), Sfm2 (Pinerolo-Torino-Chivasso) ed Sfm7 (Fossano-Torino).

“L’iniziativa fa parte del continuo impegno del «Regionale» (ovvero il trasporto regionale, ndr) per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e mira a rendere gli spostamenti più semplici e flessibili - spiegano da Trenitalia -. Oltre che in Piemonte, Tap&tap è attivo in Sardegna sulla Cagliari-Elmas aeroporto, in Veneto, in Toscana, nel Lazio, per Leonardo express tra Roma Termini e Fiumicino aeroporto e in Sicilia sulla Palermo-Punta Raisi aeroporto; il trend di utilizzo è in costante crescita”.

Come funziona? Concludono da Trenitalia: “È necessario avvicinare la propria carta di pagamento contactless ad una validatrice contraddistinta dall’apposito simbolo sia nella stazione di partenza (tap in) che in quella di arrivo (tap out); il cliente può utilizzare il servizio anche attraverso un dispositivo digitale, come uno smartphone o smartwatch, sul quale avrà già caricato la propria carta di pagamento contactless, accertandosi di utilizzare sempre lo stesso dispositivo sia in partenza che in arrivo". Il biglietto acquistato in questo modo risulta "singolo, a tariffa ordinaria, adulti in seconda classe": "Con la stessa carta si può acquistare il biglietto per un solo passeggero; non è consentito l’acquisto di più biglietti, né l’acquisto di biglietti a tariffa ridotta".

Qui più informazioni sul servizio.