L'istituto Vallauri di Fossano ha conquistato il primo posto alla gara nazionale di Mobilità sostenibile, la competizione dedicata agli studenti delle scuole tecniche di tutta Italia, in cui i team progettano e costruiscono veicoli elettrici. L’edizione 2025 si è svolta nell’ambito di Key - The energy transition expo di Rimini.
Il team del Vallauri ha vinto con Freccia F25, un prototipo elettrico innovativo realizzato con tecnologie avanzate e materiali sostenibili, che con 910 punti complessivi ha conquistato il gradino più alto del podio, imponendosi sulle 17 squadre in gara, provenienti da Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Puglia. Il progetto si distingue per un’attenta progettazione dell’assieme su SolidWorks, unita a tecnologie avanzate come la stampa 3D per il supporto batteria e il taglio water jet per assale e braccetti ruote.
La gara nazionale di mobilità sostenibile è un'iniziativa sostenuta da Ewiva, joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia, che punta a promuovere tra i giovani la mobilità elettrica e le competenze chiave per il futuro dell’industria.
La gara è una competizioneunica nel suo genere, organizzata dalla rete di scuole per la Mobilità sostenibile, in cui giovani talenti si sono sfidati nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità elettrica, unendo tecnica, innovazione e sostenibilità.
Dopo tre giorni di gare libere, warm-up, prove di velocità e durata, a trionfare è stata la squadra dell’istituto fossanese. Oltre alla progettazione su SolidWorks, la stampa 3D e il taglio water jet, la costruzione ha richiesto anche lavorazioni manuali, come il taglio della piastra, mentre l’anima sostenibile del progetto è stata garantita dal recupero e riciclo di materiali utilizzati per le varie componenti. Test statici, simulazioni 3D e prove su pista hanno infine permesso di ottimizzare le prestazioni in gara. Il veicolo è stato costruito ex novo, con un design sviluppato in collaborazione con il Centro europeo di modellismo industriale, il centro di formazione fondato negli Anni ’80 da Giorgetto Giugiaro.
Alle spalle del Vallauri, con 740 punti, si è classificato il team composto dall’Its Mobilità sostenibile e dall’Its Greentech/Energia Piemonte, che ha puntato sull’ottimizzazione e il riutilizzo di un veicolo esistente, riducendo sprechi e costi. Terzo classificato, con 710 punti, il team dell’istituto tecnico tecnologico Allievi Sangallo di Terni (Tr), già vincitore dell’edizione dell’anno scorso.