“Sfide e opportunità - L’Intelligenza Artificiale nella società” è il tema del secondo incontro promosso dall’associazione culturale fossanese l’Atrio dei Gentili. Durante la serata (venerdì 21 marzo, ore 20,45, nella sala “Barbero” del Castello degli Acaja, a Fossano), Guido Boella, docente della facoltà di Scienze dell’Informazione dell’Università di Torino, illustrerà l’impatto che la I.A. generativa sta avendo nei vari ambiti della società. Il professor Boella da anni gestisce il rapporto tra l’Università e le aziende e si interessa delle implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale.
Dal lancio di ChatGPT avvenuto due anni fa si è assistito ad un’avanzata travolgente e trasversale dell’Intelligenza Artificiale generativa, una rivoluzione tecnologica e culturale che sta impattando profondamente su tanti aspetti del vivere sociale: dalla ricerca scientifica alla sanità, dal mondo del lavoro alle aziende di ogni dimensione, all’educazione, fino alle nostre vite quotidiane. Gli investimenti sono enormi, le aspettative grandissime, i timori non mancano.
La serata è aperta a tutti, con l’invito a partecipare per capire e diventare più consapevoli. Come ha detto Papa Francesco al Giubileo della Comunicazione, svoltosi a fine gennaio, “abbiamo bisogno di un’alfabetizzazione mediatica, per educarci ed educare al pensiero critico, alla pazienza del discernimento necessario alla conoscenza; e per promuovere la crescita personale e la partecipazione attiva di ognuno al futuro delle proprie comunità”.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Fossano, del contributo della Fondazione Crf e del sostegno della diocesi di Cuneo-Fossano.