Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale e la rassegna Cineforum. Martedì 1 aprile torna il film in versione originale.
Questi i film in programmazione da venerdì 28 marzo a mercoledì 2 aprile (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"Le assaggiatrici" di Silvio Soldini. Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

"Muori di lei" di Stefano Sardo. Il film parla di un 'uomo che guarda': sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant'anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose.

"Biancaneve" di Marc Webb. La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo "specchio delle sue brame" le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d'amore potrà salvare Biancaneve dalla morte.

"The brutalist" di Brady Corbet. Tre decenni di vita dell'architetto ebreo László Tóth, emigrato dall'Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l'impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti.

Il cineforum di mercoledì 2 aprile propone il film "Il gusto delle cose", di Tran Anh Hung. Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent'anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all'idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove, per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina.
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.
Ecco i film in programma da venerdì 28 marzo a mercoledì 2 aprile nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 28 marzo: Biancaneve (ore 20,30); Le assaggiatrici (ore 21); The brutalist (ore 20)
Sabato 29 marzo: Muori di lei (ore 18,30); Biancaneve (ore 18,30-20,30); Le assaggiatrici (ore 21); The brutalist (ore 20)
Domenica 30 marzo: Muori di lei (ore 21); Biancaneve(ore 16-18,30-20,30); Le assaggiatrici (ore 16-18,30); The brutalist (ore 16-20)
Lunedì 31 marzo: Biancaneve (ore 18,30-20,30); Le assaggiatrici (ore 18,30-21); The brutalist (ore 20)
Martedì 1 aprile: Biancaneve (in lingua originale; ore 18,30); Le assaggiatrici (ore 18,30-21); The brutalist (ore 20)
Mercoledì 2 aprile: Biancaneve (ore 18,30-20,30); Le assaggiatrici (ore 21). CINEFORUM: Il gusto delle cose (16,30-21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/