Fossano, “Auto troppo veloci nei controviali di via Torino”

Torino Via Drone
Torino Via DroneFoto Costanza Bono

“Ciascuna delle carreggiate laterali di un viale a tre o più carreggiate”. Così si legge alla voce “controviale” sul vocabolario Treccani, che aggiunge: “I controviali sono generalmente meno ampi della carreggiata centrale e separati da questa mediante spartitraffico sistemati a verde e spesso alberati; su di essi viene istradato il traffico locale, mentre la carreggiata centrale è riservata al traffico veloce o, a volte, ai mezzi di trasporto pubblico circolanti in sede propria”. A fronte della funzione per la quale sono progettati - e che il vocabolario giustamente riporta - capita che i controviali vengano utilizzati come corsia di sorpasso: in questo caso i veicoli li percorrono a velocità elevata, e cresce il rischio di incidenti stradali.

È quanto ci viene segnalato per i controviali di via Torino a Fossano, in uno dei quali, peraltro, nelle scorse settimane si sono scontrate due automobili che, per un “effetto carambola”, hanno danneggiato altre due vetture posteggiate. Collocati in una zona dove sono presenti aziende e negozi, i controviali di via Torino hanno il compito di snellire il traffico, mettendo due corsie a disposizione di chi vuole raggiungere queste strutture. Ma purtroppo capita che degli automobilisti se ne servano per sorpassare i veicoli che viaggiano davanti a loro nella corsia principale: una manovra che inevitabilmente compiono a velocità elevata, per riuscire a portarla a termine.

Di qui i rischi per la sicurezza stradale. Se i conducenti non sono sempre responsabili, sarebbe bene intervenire con strategie che li costringano a tenere il piede leggero sull’acceleratore, ad esempio dei dossi. Il controviale tornerebbe pienamente alla sua funzione originaria.