Il rischio suicidario rappresenta un problema clinico di grande rilevanza. L’Organizzazione mondiale della Sanità stima che circa un milione di persone muoiano ogni anno per suicidio. Nel mondo, ogni 40 secondi si verifica un suicidio e ogni tre secondi viene registrato un tentativo di suicidio. Non solo: il suicidio giovanile è attualmente la seconda causa di morte nella fascia di età 15-29 anni.
Secondo le più recenti evidenze scientifiche il suicidio si può prevenire. Per questo motivo, l’associazione La voce di Elisa, in collaborazione con il Cantiere Adolescenti dell’Asl Cn1, propone il ciclo di incontri “Sentinelle sul territorio”: un programma di prevenzione degli eventi suicidari. Il programma di incontri si articolerà in 5 appuntamenti ed è rivolto a tutte le figure educative - docenti, animatori, allenatori sportivi, educatori. La formazione è anche accreditata Ecm per chi fosse interessato (15 crediti per chi segue tutti i 5 incontri).
Il primo incontro
Il primo incontro introduttivo, dal titolo “Il suicidio in adolescenza e in età giovanile”, sarà ad accesso libero e si terrà martedì 15 aprile alle 16 presso Palazzo Longis (via Torre de Cavalli 5, Savigliano). La partecipazione è gratuita, aperta a tutte le persone che operano a contatto con adolescenti e giovani, come insegnanti, allenatori sportivi e animatori. Interverranno: Chiara Davico, neuropsichiatra infantile dell’ospedale Regina Margherita e ricercatrice all’Università degli studi di Torino; Mara Barcella, medico psichiatra, Dsm Asl Cn1 e referente del Cantiere Adolescenti di Savigliano/Fossano; Paola Isaia, psicologa e psicoterapeuta, Centro di Salute mentale Savigliano, Dsm Asl Cn1 e componente del Cantiere Adolescenti Asl Cn1; Anna Pietragalla, neuropsichiatra infantile, sede di Savigliano, Dmi Asl Cn 1 e componente del Cantiere Adolescenti Asl Cn1.
Il programma
Il ciclo Sentinelle sul territorio prosegue con altri quattro incontri (che si terranno sempre a Palazzo Longis a Savigliano - dalle 15 alle 18): 27 maggio - Riconoscere i segnali d’allarme dei comportamenti suicidari; 14 ottobre - Ruolo e compiti dell’operatore sentinella; 4 novembre - Supervisione delle situazioni incontrate dai partecipanti; 25 novembre - Aspetti emotivi che coinvolgono le sentinelle.
Info: Accesso gratuito al primo incontro, gradita prenotazione con WhatsApp al 391.7641103; info@lavocedie
lisa.org