Celebrazioni della Settimana santa

La chiesa Concattedrale a Fossano ospita i riti del Triduo pasquale presieduti dai vicari diocesani e dal vescovo

Quaresima Calvario Crocifisso

Siamo nella Settimana santa, cuore dell’anno liturgico e della fede dei Cristiani.  Sette giorni in cui si fa memoria dei momenti dolorosi e gloriosi vissuti da Gesù di Nazareth, Figlio di Dio fatto uomo, dall’accoglienza gioiosa a Gerusalemme, celebrata la Domenica delle Palme, all’ultima Cena (con l’istituzione dell’Eucarestia), dalla crocifissione alla Risurrezione. La Liturgia della Settimana santa fa rivivere questi “passaggi” decisivi per la salvezza di tutti.

Il vescovo Piero Delbosco e i vicari presiedono alcune celebrazioni tra Cuneo e Fossano. Il Giovedì santo 17 aprile si apre alle 9.30 nella Cattedrale di Cuneo con la Messa crismale, che il vescovo concelebra con i presbiteri e i diaconi e durante la quale benedice il sacro crisma e gli altri oli. Il vescovo invita tutte le comunità della diocesi ad unirsi in preghiera e, se possibile, a prendere parte a questa celebrazione, una delle principali manifestazioni della Chiesa locale.

Inoltre, il vescovo guida i tre giorni del Triduo pasquale con altrettante celebrazioni (tutte alle 20,30) in Cattedrale a Cuneo.

Sono i vicari del vescovo a presiedere il Triduo in Concattedrale a Fossano, sempre alle 21: don Flavio Luciano guida le due celebrazioni del Giovedì santo, celebrazione della Cena del Signore, e del Venerdì santo, Azione liturgica della Passione e Morte del Signore; don Carlo Sebastiano Vallati presiederà la solenne Veglia pasquale del Sabato santo.

Il vescovo Delbosco tornerà in Concattedrale a Fossano per celebrare la solennità di Pasqua, domenica 20 aprile alle 11.

Santuario di Cussanio

Al Santuario dedicato a Maria madre della Divina Provvidenza i riti del Triduo pasquale - Messa in Coena Domini (Giovedì santo), Celebrazione della Passione (Venerdì santo) e solenne Veglia pasquale del sabato – si svolgono tutti alle ore 21. Le celebrazioni della domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo seguono l’orario consueto, con messe alle 9,30-11-17,30. Al Santuario è offerta la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione giovedì 17 aprile ore 16 - 18, venerdì 18 ore 9,30 - 12 e 16 - 18, sabato 19 ore 9,30 – 12.

Celebrazioni su Tv2000

Programmazione speciale di Tv2000 (canale 28 e 157 Sky) dedicata alla Pasqua, in collaborazione con Vatican Media. L’emittente della Cei trasmette le seguenti dirette: giovedì 17 aprile alle ore 9.30 la Messa del Crisma dalla Basilica di San Pietro e alle 20 la Veglia nell’orto degli ulivi dalla Basilica del Getsemani (Gerusalemme); venerdì 18 alle ore 17 la celebrazione della Passione e alle 21.15 la Via Crucis dal Colosseo; sabato 19 alle ore 19.30 dalla Basilica vaticana la Veglia pasquale; domenica 20 alle ore 10 la Messa di Pasqua seguita dalla benedizione ‘Urbi et Orbi’ dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro.