Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale del martedì e la rassegna Cineforum.
Questi i film in programmazione da venerdì 16 a mercoledì 21 maggio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"The legend of ochi" di Isaiah Saxon. In un piccolo villaggio della fittizia isola di Carpathia il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre seguendo ancora ritmi rurali, disturbati solo da qualche automobile. Sull'isola vivono gli ochi, una specie di primati dal pelo bluastro e capace di comunicare con versi dalla strana musicalità. Gli uomini li cacciano da sempre e l'attuale capo dei cacciatori è Maxim, il padre di Yuri, una ragazzina introversa che si sfoga solo ascoltando la musica black metal degli Hell Throne. Quando trova un cucciolo ferito di ochi decide di accudirlo di nascosto e poi di aiutarlo a tornare a casa e ritrovare sua madre. Lungo il cammino realizzerà di saper comunicare con lui e ritroverà a sua volta la madre, che si era separata dal marito dopo una orrenda lite. Maxim si metterà però sulle tracce della figlia, insieme ad alcuni cacciatori bambini, tra cui Dasha, il fratello adottivo di Yuri.

"Final destination - Bloodlines" di Zach Lipovsky, Adam B. Stein. La studentessa universitaria Stefani è ossessionata da un ricorrente incubo che ha a che fare con la nonna Iris, alle prese, cinquant'anni prima, con il disastro di un ristorante sospeso a 150 metri d'altezza, lo Skyview, a cui era andata con il fidanzato per vivere una serata magica. Desiderosa di capire cosa le sta succedendo, Stefani torna a casa dai suoi familiari, anche perché vuole capire cosa ne è stato di Iris, che nell'incubo muore, ma in realtà è viva e vegeta e se n'è andata da decenni. Nonostante la reticenza dei familiari che ritengono che Iris sia una pazza suonata, Stefani riesce a rintracciarla e la trova che vive in una casa isolata e fortificata in preda a una costante paranoia. Ma Iris decide di condividere con Stefani quello che sa e le spiega come quello che lei sta vedendo come un incubo fu in realtà la sua premonizione che le permise di salvare la vita a un sacco di persone allo Skyview. Ma le spiega anche che la Morte, con i suoi tempi, è decisa a rimettere le cose a posto facendo morire chi doveva morire, compresa la loro discendenza, dato che i figli di chi doveva essere morto non dovevano nemmeno nascere.

"Thunderbolts" di Jake Schreier. Tra i supergruppi più recenti della Marvel, i Thunderbolts sono stati ideati nel 1997 da Kurt Busiek e la loro prima serie è stata disegnata da Mark Bagley. La loro è una genesi insolita: in un periodo in cui sulla Terra non ci sono più gli Avengers, confinati in una realtà alternativa, un gruppo di supercriminali decide di prenderne il posto assumendo nuove eroiche identità, ma la loro è solo una facciata, anche se poi alcuni membri del gruppo abbracceranno questa nuova identità.
Non è però a questa prima versione della squadra che si ispira il film Thunderbolts, la trasposizione del gruppo guarda piuttosto a un'altra versione della squadra, più recente, in cui i Thunderbolts sono superagenti al servizio del governo degli Stati Uniti, spesso destinati anche a lavori sporchi. Quasi un analogo Marvel della Suicide Squad della DC Comics, dove i criminali sono ricattati e obbligati ad agire per conto di operativi dell'Intelligence come Amanda Waller.

"Mission: impossible - The final reckoning" di Christopher McQuarrie. La fine del mondo è vicina ma Ethan Hunt non è lontano e riparte da dove aveva lasciato. Recuperata una preziosa chiave crociata, deve raggiungere adesso il Sevastopol, un sottomarino nucleare russo, distrutto dall'Intelligenza Artificiale, che giace sotto la calotta polare. La chiave gli permetterà di recuperare il 'codice sorgente' dell'IA e di disinnescarla. Ormai autonoma e 'cosciente', l'Entità accede a qualsiasi sistema operativo, manipola fatti, dati e persone ed è determinata a sterminare la razza umana. Mentre Hunt cerca una soluzione, l'IA prende progressivamente il controllo delle armi di distruzione di massa. Il tempo stringe, non resta che correre. Ancora e ancora.
"Lili & Stitch" di Dean Fleischer-Camp. Siamo alle Hawaii dove una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, che ha l'unico obiettivo di distruggere. Tra di loro nasce subito un bel legamel e si ritrovano ad affrontare non solo alieni che cercano di riportare a casa Stitch, ma anche assistenti sociali rompiscatole.

"Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia" di Simona Izzo, Ricky Tognazzi. Palermo, 1979. La sostituta procuratore presso il tribunale per i minorenni Francesca Morvillo vede arrestato un suo ex alunno che ha ucciso il padre: il suo sguardo su di lui, pur riconoscendone le responsabilità penali, è quello che ha verso tutti i figli dei detenuti che ha educato, volto al reintegro nella società più che alla condanna. È sposata con un giurista, ma di lì a poco incontrerà l'uomo del destino, il giudice istruttore Giovanni Falcone, appena lasciato dalla moglie. L'attrazione è immediata, non solo personale ma anche professionale, perché i due condividono uno stesso modo di intendere la giustizia e hanno un analogo approccio rispettoso nei confronti della dignità delle persone. Purtroppo la loro dedizione al lavoro e la loro rettitudine li condannerà, insieme, alla strage di Capaci.

Il cineforum di mercoledì 21 maggio propone il film "Maria", di Pablo Larraín. Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. È andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima.
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.
Ecco i film in programma da venerdì 16 a mercoledì 21 maggio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 16 maggio: Thunderbolts (ore 21); Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia (ore 21); Final destination - Bloodlines (ore 21)
Sabato 17 maggio: Thunderbolts (ore 21); Final destination - Bloodlines (ore 18,30-21); Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia (ore 18,30-21); The legend of ochi (ore 18,30)
Domenica 18 maggio: Thunderbolts (ore 21); The legend of ochi (ore 16-18,30-); Final destination - Bloodlines (ore 16-18,30-21); Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia (ore 16-18,30-21)
Lunedì 19 maggio: Mission: impossible - The final reckoning (ore 18-21); Final destination - Bloodlines (ore 18,30-21); Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia (ore 18,30-21)
Martedì 20 maggio: Francesca e Giovanni - Una storia d'amore e di mafia (ore 21); Final destination - Bloodlines (ore 21)
Mercoledì 21 maggio: Lilo & Stitch (ore 18,30-21); Final destination - Bloodlines (ore 21). CINEFORUM: Maria (16,30-21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/