Da Montanera a Cussanio per il Pellegrinaggio diocesano

I partecipanti alla prima edizione del Pellegrinaggio diocesano

Si avvicina la data di sabato 24 maggio che per la diocesi di Cuneo-Fossano sarà il giorno del pellegrinaggio diocesano. Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha visto i pellegrini impegnati a camminare e pregare lungo il tragitto che unisce il Santuario di Cussanio con quello di Fontanelle, quest’anno si ripete ma con un percorso più breve e più accessibile a tutti che partirà da Montanera (Santuario dell’Assunta, detta Madonna Lunga) per arrivare al santuario fossanese dedicato alla Madre della Divina Provvidenza.

Quello di quest’anno si inserisce tra le iniziative giubilari, di qui il titolo “Camminiamo con Maria nel Giubileo della Speranza”. Ad organizzare il tutto un gruppo di lavoro composto da 11 membri designati dai Rettori dei quattro Santuari diocesani (Cussanio, Fontanelle di Boves, Sant’Anna e San Magno) che si è già incontrato alcune volte per l’organizzazione di questo pellegrinaggio. 

In vista dell’appuntamento del 24 maggio arriva anche l’invito del vicario generale don Sebastiano Carlo Vallati: “È bello che questa iniziativa ritorni anche quest’anno, è segno di un percorso che continua”. E sottolinea: “L’idea di fondo è quella di dare un segno anche concreto di questi due territori del Cuneese e del Fossanese, uniti nella diocesi,  che si incontrano, si parlano, e camminano insieme. Il pellegrinaggio è un ottimo esempio di questo percorso. Dice il senso del cammino, chiede di dedicare del tempo, è un qualcosa che si fa insieme, ed è un cammino che implica anche fatica. Ma se la meta è comune ed è accompagnata delle relazioni e dalla preghiera, allora diventa un segno davvero importante.

La meta che si pone la diocesi, che si pone la Chiesa, è quella di essere testimoni del Vangelo oggi, e questo lo si raggiunge se si è uniti e sostenuti dalla preghiera.

Ecco il programma di sabato 24 maggio.

Nel giorno della Festa di Maria Ausiliatrice, al mattino alle 3,30, i pellegrini si incontreranno a Montanera davanti alla cappella dell’Assunta, comunemente chiamata “Madonna Lunga”. Da qui, dopo un momento di preghiera, partirà il percorso che - circa 20 chilometri dopo - li porterà al Santuario di Cussanio. Il cammino si svolgerà quasi interamente nel Parco fluviale su stradine sterrate e sentieri. Partendo di notte è necessario che i partecipanti siano dotati di una torcia (manuale e frontale) per poter svolgere il cammino in autonomia.

Intorno alle 8,30 è previsto l’arrivo di fronte al Duomo di Fossano, dove ci sarà un momento di preghiera e anche la possibilità di ristoro per i partecipanti. I fedeli partiranno poi in direzione Cussanio, dove la conclusione del cammino è prevista intorno alle 10 al Santuario mariano diocesano. Qui alle 11 il vescovo Piero Delbosco celebrerà la messa. Alle 12,30 per chi vorrà (è necessaria l’iscrizione) sarà servito il pranzo che ha un costo di 15 euro.

Le adesioni al pellegrinaggio, al pranzo e al trasporto da Cussanio a Montanera vanno effettuate entro domenica 18 maggio

Per le adesioni: Dario 334. 7115998, o  WhatsApp a Sonia 338.3851110, Raffaella 349.5105048.