Cinquant’anni di storia, servizio e dedizione. Cinquant’anni di sirene che corrono per le strade, di mani tese nei momenti più difficili, di volontari pronti a mettersi al servizio degli altri con competenza e cuore. La Croce Bianca di Fossano, fondata nel 1975, si prepara a celebrare un traguardo straordinario con un evento che si preannuncia memorabile.
Un anniversario così importante merita una cornice speciale: venerdì 23 maggio dalle 19 in piazza Dompè si riuniranno cittadini, volontari e amici per rendere omaggio a una realtà che da mezzo secolo rappresenta un pilastro della solidarietà locale.
“Una serata di comunità, musica e buon cibo, aperta a tutti i cittadini, per festeggiare questo bellissimo traguardo, ringraziare chi ha reso grande questa associazione e per costruire insieme un ponte verso il futuro del volontariato” - spiegano dalla Croce Bianca.
La cena, in collaborazione con la Pro loco di Fossano, sarà un momento conviviale per grandi e piccini, con un ricco menù completo a 18,50 euro (antipasto, carne alla brace, patatine, dolce e acqua) e un menù bambini a 10 euro (salsiccia, patatine, dolce e acqua) riservato ai nati dal 2015 in poi. A scaldare l’atmosfera ci penserà la Abcd Band, pronta a far cantare e ballare tutti con una serata di musica dal vivo.
Un evento imperdibile, che unisce la tradizione con la voglia di fare festa insieme. Un’occasione per incontrare i volti dei volontari, per rivivere i momenti più significativi della storia dell’associazione, e per dire grazie a chi ogni giorno sceglie di esserci. La partecipazione è aperta a tutti, ma la prenotazione è obbligatoria e possibile fino al 19 maggio (vedi scheda).
“La Croce Bianca è patrimonio della città, e questo compleanno è una festa che appartiene a tutta Fossano. Invitiamo con calore ogni cittadino, ogni famiglia, ogni amico, a essere parte di questo momento. Siateci, perché il volontariato è una forza che cresce solo insieme”.
La cittadinanza onoraria
Nell’ultimo Consiglio comunale è stato approvato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria alla Croce Bianca (nell’articolo relativo abbiamo erroneamente indicato Elio Panero come primo presidente dell’associazione. Il primo presidente è stato invece Mario Del Pozzo, ci scusiamo con l’interessato e i lettori per l’errore).
“Un riconoscimento che dà un grande lustro alla nostra associazione, ai fondatori e a tutti i volontari che ogni giorno aiutano a far funzionare la Croce Bianca”, commenta l’attuale presidente Luca Origlia a nome del Direttivo.
La cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria sarà domenica 25 maggio, subito dopo la messa celebrata in Duomo alle 11.
Le vetrine a tema
Per l’occasione, in collaborazione con l’Ascom Fossano, i commercianti fossanesi hanno allestito le loro vetrine a tema Croce Bianca Fossano. Durante la serata si terrà la premiazione delle due vetrine più belle: una decretata dalla giuria Croce Bianca mentre l’altra scelta da tutti i fossanesi. Da sabato 17 maggio a venerdì 23 maggio tutti potranno partecipare alla votazione del concorso esprimendo la propria preferenza tramite il link che sarà disponibile sulle pagine Instagram e Facebook dell’associazione o inquadrando il Qr code esposto in tutte le vetrine partecipanti.
Dove prenotare
La cena di venerdì 23 maggio in piazza Dompè è su prenotazione entro il 19 maggio:
- nella sede della Croce Bianca, in piazza della Paglia 3 (vicino al Mercatò), dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, con pagamento in contanti, bancomat o Satispay.
- Telefonicamente al numero 329.3256084 tutti i giorni dalle 14 alle 21, con pagamento via Satispay.
- Presso la tabaccheria “La Scaletta” in via Roma 157, con pagamento in contanti o Satispay.
- Al Castello degli Acaja, presso la sede della Pro loco Fossano, nelle giornate del 14 e 15 maggio, dalle 9 alle 12, sempre con pagamento in contanti o Satispay.