Al via, dopo il debutto dello scorso 5 ottobre, la rassegna teatrale “A teatro il futuro si vede prima”, organizzata e dalla compagnia Mulino ad Arte che ne ha la direzione artistica e dai volontari dell’oratorio parrocchiale, attraverso il bando “Corto Circuito” della Fondazione Piemonte dal vivo e in collaborazione con la Parrocchia e il Comune di Bene Vagienna, la Banda brusca. Alle 21 di venerdì 14 e sabato 15 novembre, si mette in scena “Margherito - c’è tempo per tornare a casa”. La pièce viene rappresentata nella Sala polivalente Don Giraudo, a cui si accede da piazza San Francesco.
Lo spettacolo - una produzione a cui Mulino ad Arte ha lavorato con l’associazione La Cevitou e l’Ecomuseo del Castelmagno - è di Daniele Ronco e Francesco Bianchi, da un’idea di Erica Lifreddo; le musiche sono di Davide e Mauro Borra, la regia di Francesco Bianchi. Sul palco lo stesso Ronco, premiato lo scorso anno come “miglior attore” alla 42ª edizione del premio della città di Leonforte proprio con “Margherito”, insieme con Mauro Borra, fisarmonicista benese molto apprezzato non solo nella città augustea, capace di unire virtuosismo e passione popolare.
Spiegano da Mulino ad Arte: “Margherita - in occitano Margherito - era una donna eco-sostenibile senza saperlo. Sola ma non isolata, legata al cielo e alle stelle, custode di racconti e memorie, rappresenta una figura archetipica, familiare e universale in cui riconoscersi. Attraverso di lei, il racconto diventa un viaggio poetico tra radici, natura e memoria, capace di restituire alla comunità il valore semplice e potente del prendersi cura delle radici e delle relazioni”.
Informazioni al numero di telefono 370.3259263 o all’indirizzo di posta elettronica info@mulinoadarte.com. I biglietti sono in prevendita al Bar gelateria Allodi e al Caffè Portici.























