Ancora tanti bei film al cinema I Portici di Fossano che prosegue la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte, con le migliori pellicole in circolazione e tutte le novità del grande schermo. Prosegue intanto la rassegna del Cineforum, il fiore all'occhiello della programmazione del Cinema fossanese che quest'anno propone un appuntamento in più, infatti, oltre alle proiezioni di sempre, delle 16,30 e 21, si aggiunge una proiezione alle 18,45. Martedì 18 novembre torna appuntamento con il film in lingua originale.
Questi i film in programmazione da venerdì 14 a mercoledì 19 novembre (recensioni dal sito: www.mymovies.it)
"La vita va così" di Riccardo Milani
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.

"Predator: badlands" di Dan Trachtenberg
Considerato ancora troppo giovane e debole dal fratello maggiore, Dek è uno Yautja che vuole disperatamente dimostrare il proprio valore e guadagnare il "mantello", ossia il sistema di invisibilità che fa della sua specie una delle più pericolose della galassia. Quando suo padre chiede la sua testa e suo fratello maggiore si oppone, il genitore decide che il fratello è a sua volta troppo debole per il clan e lo sfida in un duello mortale. Dek viene intrappolato nella nave del fratello, e il velivolo parte per "il pianeta più pericoloso dell'universo" dove si trova il mitico Kalisk, una creatura dotata di straordinarie capacità rigenerative che nessun Yautja è mai riuscito a uccidere. Su questo mondo ricchissimo di insidie, Dek troverà due inattesi alleati: una piccola creatura simile a un primate ma con un duro guscio sulla schiena; e un'androide rimasta senza gambe, incapace di camminare ma ricca di informazioni sul mondo in cui si trovano.

"Il maestro" di Andrea Di Stefano
Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione - che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l'uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell'ingerenza paterna.

"Heidi - Una nuova avventura" di Toby Schwarz, Aizea Roca Berridi
Heidi è desiderosa di rispondere all'invito di Clara e di partire in vacanza con lei, ma due eventi la trattengono a casa del nonno: l'arrivo dell'ambiguo Schnaittinger, un industriale deciso ad ogni costo ad aprire una segheria sul loro versante del monte, e la cura di un cucciolo di lince, che Heidi stessa ha liberato da una trappola posta a terra dal nuovo arrivato, e che ora ha bisogno di lei per guarire da una brutta ferita.

"The smashing machine" di Benny Safdie
Tre anni nella vita e nella carriera di Mark Kerr, che è stato un pioniere nella disciplina delle arti marziali miste a cavallo tra gli Anni Novanta e i duemila. I combattimenti brutali si fanno sentire sul corpo dell'atleta, che sviluppa una dipendenza dagli oppiacei per placare i dolori durante i lunghi tornei in posti come il Brasile o il Giappone. A casa, in Arizona, lo attende la compagna Dawn, con la quale c'è un amore sincero minacciato però da due temperamenti focosi e dalla necessità da parte di Mark di chiudersi in sé stesso per fare al meglio il proprio lavoro. Un sostegno importante gli viene dall'amico e rivale Mark Coleman, tramite il quale Kerr si avvicina all'allora nascente mondo dell'UFC che promette guadagni ancora maggiori. I due si ritroveranno in Giappone a competere insieme per il torneo Pride.

Il cineforum di mercoledì 19 novembre propone il film "Lee Miller", di Ellen Kuras
Elizabeth "Lee" Miller è stata una celebre modella, una fotografa di moda e la musa dell'artista surrealista Man Ray. Ha frequentato il mondo degli artisti e degli intellettuali nella Parigi degli anni Venti, ha conosciuto Pablo Picasso, Coco Chanel e Jean Cocteau: ma arrivata alla mezza età vuole confrontarsi con qualcosa di più autentico, e raccontare al mondo ciò che sta succedendo sul fronte della Seconda Guerra Mondiale. Dunque si reca in prima linea come fotoreporter e corrispondente di guerra, anche contro il volere dell'esercito, per testimoniare le condizioni dei prigionieri e il coraggio delle ausiliarie al fronte, rischiando la pelle e riportando a casa una sindrome da stress post traumatico che l'accompagnerà per tutta la vita.
Ecco i film in programma da venerdì 14 a mercoledì 19 novembre nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 14 novembre: Il maestro (ore 21); La vita va così (ore 21); Predators - Badlands (ore 21)
Sabato 15 novembre: Il maestro (ore 18,30-21); La vita va così (ore 21); Predators - Badlands (ore 20,45); Heidi - Una nuova avventura (ore 18,30)
Domenica 16 novembre: Il maestro (ore 16-18,30-21); La vita va così (ore 18,30-21); Predators - Badlands (ore 16-18,30-21); Heidi - Una nuova avventura (ore 16)
Lunedì 17 novembre: Il maestro (ore 18,30-21); La vita va così (ore 21); Heidi - Una nuova avventura (ore 18,30); Predators - Badlands (18,30-21)
Martedì 18 novembre: Il maestro (ore 18,30-21); Dracula - L'amore perduto (versione originale; ore 18,30-21); Predators - Badlands (18,30-21)
Mercoledì 19 novembre: Il maestro (ore 18,30-21); Predators - Badlands (ore 18,30-21); The smashing machine (ore 18,30-21). CINEFORUM: Lee Miller (ore 16,30-18,45-21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/
























