La Sindone e Bene Vagienna

Convegno a casa Ravera sul presunto passaggio del Sacro lino nella città augustea

Convegno sul passaggio della Sindone a Bene Vagienna

“Il passaggio della Sindone a Bene Vagienna è innanzitutto una memoria tramandata da una generazione all’altra, fino ad oggi. Una memoria che, però, trova alcune conferme oggettive, come dimostra l’indagine degli «Amici di Bene»”.

Così scriveva “la Fedeltà” a pagina 33 del numero uscito il 12 maggio del 2010. In questi giorni si torna a parlare della presenza del sudario più famoso nella città augustea. Il merito è sempre dell’associazione culturale “Amici di Bene”, che ha organizzato un convegno ad hoc: l’appuntamento è alle 9,30 di sabato 16 ottobre, a casa Ravera.

“Sindone” è, semplicemente, il titolo dell’incontro, che si presenta come una “giornata di studi sul sacro lino”. Sono attesi - come relatori - Gian Maria Zaccone, Nello Balossino e Giorgio Gagna; l’ingresso è libero. Se occuparsi di Sindone significa cercare sul lenzuolo i segni - autentici o meno - del corpo torturato di Cristo, per un convegno sul tema che si svolge a Bene Vagienna significa (anche) cercare eventuali testimonianze del passaggio del sudario nella città augustea. Non a caso, nel pomeriggio sempre del 16 ottobre si potrà partecipare ad una “visita ai ricordi sindonici in terra benese”, guidati anche in questo caso dagli “Amici di Bene”.

Un esempio di questi “ricordi sindonici”? Sulla facciata della cappella campestre di località San Sudario (davvero un caso di “nomen omen”), lungo la strada che conduce a Trinità, un affresco mostra l’ostensione del sacro lino. Che forse, davvero, passò di qui.