Il prete che sussurrava non solo ai credenti
Ci sono persone che solcano il cielo di una diocesi, lasciandosi dietro una scia di luce che lo scorrere degli anni non riesce a spegnere. Tra queste, anche solo a giudicare da quanto il...
Don Alberione, da Fossano al mondo (2ª parte)
I nostri venticinque lettori possono facilmente immaginare che una vita affascinante, complessa e avventurosa come quella di Giacomo Alberione ben difficilmente si può condensare nei circa novemila caratteri (spazi inclusi) di questa rubrica, né...
Le radici fossanesi dell’editore di Dio (1ª parte)
Può capitare che per questione di qualche chilometro, di pochi anni e di una buona dose di fortunose vicende una diocesi possa vantarsi di aver dato i natali ad un beato, anche se poi...
La sorridente gratuità di tota Cina (2ª parte)
Dicono che il bene prima bisogna farlo e poi pensarlo, e anche tota Cina sembra comportarsi così, lasciandosi guidare dal cuore, con-patendo le tante miserie della nostra città, dando piccole e grandi risposte ad un’infinità...
La sorridente gratuità di tota Cina (1ª parte)
Di lei, per prima cosa, ti incanta il sorriso, buono e semplice, incastonato in un viso puro, limpidissimo, con il quale accompagna e rende piacevoli, quasi più di una carezza, i suoi gesti (tanti)...
Il levaldigese “grandissimo nella carità” (2ª parte)
Al suo rientro in Italia, all’inizio del 1800, tutto lascia prevedere che, già vicino alla sessantina, l’esperienza missionaria sia da considerarsi per lui ormai conclusa. Tra la sorpresa generale e in primo luogo del...
Il levaldigese “grandissimo nella carità” (1ª parte)
La notizia ce la serve su un piatto d’argento l’amico Piergiorgio da Levaldigi, perché la nostra rubrica è fatta soprattutto con il passaparola tra quanti hanno il “pallino” della santità della porta accanto. D’altronde,...
Dalla Russia un bacio che si schiude nell’eternità (2ª parte)
Non c’è dubbio che trovar lavoro sia più facile a dirsi che a farsi, e, in questo, Mario Lamberto non è certamente aiutato dalla maturità ginnasiale, che non si presta a molti sbocchi lavorativi....
Dalla Russia un bacio che si schiude nell’eternità (1ª parte)
Quella di Tancin Lamberto è una delle tante “morti bianche”, che pure 90 anni fa si registravano in cantieri ed officine. Già al lavoro alle prime luci dell’alba, come da sua abitudine di lavoratore indefesso...
La meglio gioventù (2ª parte)
A casa Morano ci si sveglia presto al mattino e la prima è sempre mamma Caterina, alle quattro già con il fuoco acceso e impegnata ai fornelli per preparare il “barachin”del suo Filippo, che...