Si intitola “Fantastiche Grottesche” ed è la mostra-evento che si inaugura venerdì 17 dicembre, alle 16, al castello degli Acaja di Fossano, progetto espositivo ideato e promosso dal Comune di Fossano e Fondazione Artea, con il coordinamento scientifico di Palazzo Madama - Fondazione Torino Musei e in collaborazione con Atl del Cuneese. Obiettivo: valorizzare il ciclo di affreschi della sala delle Grottesche, uno dei più importanti esempi di pittura tardomanierista piemontese, opera di Giovanni Caracca, che diventa lo spunto per un viaggio nel tempo, nella storia del nostro castello e dei duchi Savoia.
La mostra sarà aperta fino al 25 aprile per poi trasformarsi in una mostra permanente con costi interamente a carico del Comune di Fossano, dal mercoledì alla domenica, alle 11 e alle 15 con prenotazione consigliata a causa dell’emergenza epidemiologica. Sarà possibile approfondire, attraverso un’esperienza immersiva e una selezione di opere provenienti dalle collezioni di Palazzo Madama a Torino la storia, e le vicende del pittore fiammingo alla corte dei Duchi di Savoia. Presenti anche volumi dell’Archivio storico della Città di Fossano.
“Il progetto dal titolo Fantastiche Grottesche, Giovanni Caracca e i Duchi di Savoia al castello di Fossano - spiegano il sindaco Dario Tallone e l’assessore alla Cultura Ivana Tolardo - ci permette di riaprire finalmente la sala Regina del castello: Le Grottesche, i cui dipinti sono il plus del castello degli Acaja. Abbiamo realizzato una mostra temporanea che vorremmo conservare a lungo nel nostro castello. Un doveroso ringraziamento va anche a chi ha messo a disposizione i preziosi costumi del palio che saranno in esposizione nella sala”.
“La mostra va ad arricchire ulteriormente la già consolidata collaborazione con Atl del Cuneese che, grazie ad una convenzione con la Città di Fossano, gestisce egregiamente l’Ufficio turistico cittadino che ha sede proprio nel castello degli Acaja. Ringraziamo il presidente Mauro Bernardi, il direttore Daniela Salvestrin e, più in generale tutto il consiglio di amministrazione e lo staff di Atl, per la quotidiana attenzione alla nostra città” concludono dal Comune.
Per info e prenotazioni contattare l’Ufficio turistico Iat di Fossano al numero 0172.60160, oppure scrivere a iatfossano@cuneoholiday.com sito web www.visitfossano.it
Il servizio su La Fedeltà di mercoledì 15 dicembre 2021


























