È uscito un nuovo bando per il Servizio civile universale, pensato per i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono dedicare un anno al servizio della comunità in un percorso di lavoro di utilità pubblica.
Sul territorio fossanese sono diverse le opportunità di coinvolgimento in campo sociale e culturale come si evince dal portale www.scelgoilserviziocivile.gov.it, dove è possibile consultare tutti i progetti. Le domande dovranno essere presentate entro il 26 gennaio alle 14 in via telematica, accreditandosi mediante Spid, all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.
Il Servizio civile universale è strutturato su 25 ore settimanali oppure su un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 11 mesi). Sono previste almeno 80 ore di formazione e il servizio offre crediti formativi, attestato di partecipazione al Servizio civile, riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite, valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica amministrazione; può valere inoltre come titolo di preferenza, riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile). Al volontario viene corrisposto un rimborso di 444,30 euro al mese.
Consorzio Monviso solidale
Sono 65 i posti disponibili al Consorzio Monviso solidale sul territorio del Fossanese, Saviglianese e Saluzzese su cui il Consorzio opera. Il programma presentato dal Consorzio è “... uscimmo a riveder le stelle”, nel cui ambito ci sono quattro progetti: “Stelle a matita” per azioni dedicate a minori e gio- vani in condizioni di disagio o di esclusione sociale; “Stelle alle finestre” e “Stelle tra gli specchi” per attività rivolte ad adulti e terza età in condizione di disagio; “Costellazioni” per attività di animazione culturale rivolte ai minori, attivo in alcuni Comuni del circondario di Fossano.
Biblioteca civica di Fossano
Il progetto promosso dalla Biblioteca civica di Fossano è “Aperte per te, aperte per tutti!”. I posti disponibili sono tre nell’ambito del programma “Culturalmente” per la tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali che ha l’obiettivo di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti, promuovere pace, giustizia e istituzioni forti, rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Associazioni cristiane lavoratori italiani
Nell’ambito dei servizi di animazione culturale con gli anziani è attivo anche “Voglio essere social”, il progetto delle Acli della provincia di Cuneo. Dei tredici posti disponibili in provincia di Cuneo ce ne sono anche sul territorio di Fossano e dei Comuni limitrofi. Con l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, “Voglio essere social” si inserisce nell’ambito del programma per il rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni.
Associazione nazionale Arci - Servizio civile Nell’ambito del programma “Oltre l’emergenza - costruire reti solidali” per il sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese, che ha l’obiettivo di portare avanti iniziative volte a porre fine ad ogni povertà nel mondo e rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, l’Arci servizio civile ha attivato un progetto dal titolo “Dall’informazione alla consapevolezza dei diritti” per l’educazione e la promozione dei diritti del cittadino. È disponibile un posto sul territorio del Comune di Fossano.
Anpas - Croce Bianca di Fossano
Sono 6 i posti attivati da Anpas per attività rivolte a pazienti affetti da patologie temporaneamente o parzialmente invalidanti o in fase terminale attivato dalla Croce bianca Fossano. Il progetto è inserito nell’ambito del programma “Costruiamo la comunità che saremo” rivolto alla tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone con l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti.
Salesiani per il sociale Aps
Si chiama Jump il progetto dei Salesiani per il sociale per azioni dedicate a minori in condizioni di disagio o di esclu- sione sociale. I posti disponibili a Fossano sono 2 e il progetto è realizzato nell’ambito del programma Space - Scuola partecipazione apprendimenti comunità educazione per l’accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole con l’obiettivo di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti.
Associazione Papa Giovanni XXIII
Sono 20 in provincia di Cuneo, di cui 4 riservati a giovani con difficoltà economiche, i posti per giovani da parte dell’Associazione comunità Papa Giovanni XXIII. Quattro sono i posti a Fossano nell’ambito del programma “C’è tempo per tutto” volto al sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese che ha l’obiettivo di ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni. “Non vogliamo soltanto fare qualcosa per i giovani - commenta il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giovanni Paolo Ramonda -, ma con i giovani, per renderli protagonisti assieme a noi della difesa nonviolenta della Patria, che significa, per usare le parole del presidente Mattarella tutelare e promuovere i valori istitutivi della Repubblica e dell’Unione europea, quali la protezione sociale, la solidarietà, il rispetto della dignità umana, valori che oltre a essere alla base del funzionamento di ogni democrazia, costituiscono un patrimonio di principi solidaristici e morali fondamentali per la crescita di ogni individuo”.
Per approfondire l’argomento del Servizio civile in Comunità Papa Giovanni XXIII il 17, 19 e 24 gennaio alle 15 si terranno degli incontri online di presentazione dei 4 progetti complessivamente attivati per la provincia di Cuneo. Per iscriversi agli incontri virtuali occorre iscriversi compilando il form.
Confcooperative Coop. Proposta 80
Anche da parte di Confcooperative è attivato un progetto, “Le ragioni del cuore” rivolta ad adulti e terza età in condizioni di disagio. Nell’ambito del programma “Insieme, una storia a colori” rivolto al sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese con l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti, garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, porre fine ad ogni povertà nel mondo e ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni, Confcooperative mette a disposizione un posto anche a Fossano attivato dalla Cooperativa Proposta 80.
Pro loco d’Italia - Pro loco Maddalene
È possibile svolgere il Servizio civile universale anche presso l’Unione nazionale Pro loco d’Italia che ha sviluppato il programma “Le Pro loco per la rinascita delle comunità. Il patrimonio culturale e ambientale per la ripartenza dell’Italia” diretto alla tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali per garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo e rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
A Fossano c’è un posto nell’ambito del progetto “Siamo ciò che mangiamo: l’enogastronomia piemontese tra storia e cultura locale” per la valorizzazione di storie e culture locali attivato dalla Pro loco Maddalene.
Inac - Istituto nazionale assistenza cittadini
“Terza età in Piemonte: benessere, salute, diritti e servizi - Inac 2021” è il progetto proposto da Inac nel programma “La Cri un aiuto per tutti - Italia Nord Ovest” per il sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese con l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età e ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni. Un posto è disponibile nella sede di Fossano.
“A proposito di altri mondi”
È possibile svolgere il servizio civile volontario anche con la onlus “A proposito di altri mondi”, che di recente ha trasferito la sua sede a Bene Vagienna. Vari gli ambiti in cui si può impegnare: “Terapie verdi” (a fianco di educatori e psicoterapeuti nella gestione delle relazioni familiari), “Orto sociale” (per l’inclusione lavo- rativa), “Fattoria didattica” (attraverso percorso forma- tivi), “Contrasto alla povertà educativa e di cooperazione decentrata” (per interventi nel Cuneese e in altri Paesi del mondo) e “Comunicazio- ne” (soprattutto sui social). Pochi i posti disponibili; gli interessati devono aderire inserendo, nell’apposita se- zione del sito internet dedicato al Servizio civile volontario, il codice 145468. Ulteriori informazioni all’indirizzo di posta elettronica info@apdam. org o al numero di telefono 0172.1690039 (dal martedì al giovedì, dalle 9,30 alle 17).


























