Bene racconta Sandro Alessandrini

Il fotografo fossanese espone a casa Ravera: "Scatti d'autore" è aperta con ingresso libero

Sandro Alessandrini mentre scatta una foto

C’è il fotografo fossanese Sandro Alessandrini fra gli artisti coinvolti nelle nuove mostre temporanee che l’associazione culturale “Amici di Bene” presenta in vari palazzi e monumenti di Bene Vagienna. L’appuntamento è per sabato 30 e domenica 1 ottobre, quando si susseguiranno numerose inaugurazioni insieme con la presentazione di un libro, all’interno di un fine settimana che immergerà la città augustea nell’arte e nella cultura. L’ingresso è libero per tutti gli eventi.

Gli appuntamenti del week end
Due gli appuntamenti per il 30 settembre. Alle 15,30, nella chiesa dei Disciplinanti bianchi viene presentata la raccolta “Saluti e ricordi”, dedicata agli “sguardi di bimbi sulle foto e cartoline d’epoca” provenienti da una collezione privata; ne è curatrice Giuse Scalva. Alle 16,15, a casa Ravera si inaugura “Terre confinanti”, esposizione di ceramiche artistiche di Sandra Baruzzi, Enrica Campi, Gugliemo Marthyn e Massimo Voghera; anche in questo caso, la curatrice è Giuse Scalva.
Altri tre tagli del nastro sono previsti per l’1 ottobre. Alle 10,30, nella cella del campanile della chiesa parrocchiale saranno presentate alcune opere di Valter Casale. Alle 11, vernissage per “Scene da un mondo (ir)responsabile 2”, collettiva di artisti contemporanei curata da Giacomo Doglio, Enrico Perotto e Giuseppe Formisano: le opere sono in mostra a palazzo Lucerna di Rorà. Alle 12, l’appuntamento è a casa Ravera, per “Scatti d’autore”, rassegna fotografica dello studio Sandro Alessandrini.
Un ulteriore appuntamento, sempre a casa Ravera, è fissato per il pomeriggio. Alle 16, sarà presentato il saggio di Pier Franco Quaglieni “Diario italiano – Figure del nostro tempo”. Con l’autore, interverrà il giornalista Giuseppe Novero; il libro propone una riflessione su destra e sinistra nella storia del Novecento.

Alessandrini, tre generazioni di fotografi
Sandro Alessandrini, il cui studio si trova al numero 24 di via Barotti a Fossano, appartiene a una famiglia in cui la fotografia è di casa da tre generazioni. Tutto comincia con il nonno Vincenzo, che nel 1934 rileva gli stessi locali di via Barotti. Nel 1948, nell’attività viene coinvolto Guido, figlio di Vincenzo e papà di Sandro, mentre l’ingresso dello stesso Sandro risale al 1982.
Lo studio di via Barotti aveva avuto diversi proprietari, fra cui un pittore antiquario: la storia di quei locali era cominciata a fine Ottocento, già allora nel segno dell’arte. Per averli, Vincenzo Alessadrini spese 38mila lire: una cifra davvero elevata negli anni Trenta, con cui sarebbe stato possibile acquistare una cascina con numerose giornate di terra fertile. Da citare, per la famiglia Alessadrini, anche l’esperienza a Bene Vagienna: nella città augustea Enzo, fratello di Sandro, aprì a sua volta uno studio, la cui attività si colloca fra il 1995 e il 2021.
Oggi Sandro è un fotografo a 360 gradi, che realizza anche video. Dall’inizio dell’anno, nel suo studio è inoltre possibile richiedere cornici in legno su misura. Per la mostra degli “Amici di Bene”, vengono esposti lavori di ispirazione diversa, dai panorami ai ritratti fino alle fotografie surreali.

Gli orari delle mostre
Casa Ravera, la chiesa dei Disciplinanti bianchi e la cella del campanile si possono visitare nei giorni festivi, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; palazzo Lucerna di Rorà segue lo stesso orario, con l’aggiunta del sabato pomeriggio dalle 15 alle 18. Le mostre inaugurate il 30 settembre saranno aperte al pubblico fino al 19 novembre; quelle inaugurate l’’1 ottobre fino al 31 dicembre.