“Brusatà”, sabato a Trinità lo spettacolo che rievoca l’incendio del paese

gli attori durante le prove

Uno spettacolo teatrale “en plain air”, sulla piazza del paese, concluderà le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale per commemorare l’80° anniversario dell’incendio che distrusse il paese nel luglio del ’44: una rappresaglia dei tedeschi in seguito alla perdita di un loro uomo in uno scontro con i partigiani.

Lo spettacolo, realizzato da Antonio Martorello vent’anni fa in occasione del 60° anniversario della “Brusatà” (così l’incendio è ricordato dai trinitesi e questo è il titolo della pièce teatrale) è stato concepito come un’opera corale: nel 2004 aveva coinvolto l’intero paese. A vent’anni di distanza, essendo venuti meno molti dei personaggi di allora, il regista ha coinvolto due associazioni teatrali (il gruppo teatrale trinitese “Gli Instabili “ e il gruppo fossanese “Masca Teatrale”) e diversi cittadini di Trinità che per la prima volta si cimentano  con la recitazione, tra cui alcuni giovani che in questo modo si riappropriano di un pezzo della storia del loro paese.

L’originalità dello spettacolo sta nella storia d’amore che fa da fil rouge all’intera vicenda; una storia delicata e commovente, attorno a cui si dipana l’intera pièce.

L'evento, fortemente voluto dalla sindaca Ernesta Zucco, vedrà la prima cittadina protagonista, nei panni della donna che visse la relazione con il soldato tedesco.

Una storia reale, quella tra Maria e Franz, che Martorello racconta con delicatezza.

Il servizio completo su La Fedeltà di mercoledì 24 luglio