Il cinema I Portici di Fossano ha ripreso ormai a pieno ritmo la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte, e dal 9 ottobre torneranno anche i film della rassegna Cineforum.
Questa la programmazione per il fine settimana:
"Beetlejuice Beetle judice" di Tim Burton. L'ex adolescente Lydia Deetz è cresciuta, ma non ha perso l'abilità di vedere i fantasmi; solo che adesso la sfrutta per portare visibilità e soldi al suo show televisivo: "Ghost house". La morte rocambolesca e improvvisa del padre, la riporta a Winter River, insieme alla figlia Astrid e alla matrigna Delia, per un ultimo saluto al defunto, proprio nel momento in cui viene visitata, a distanza di trentacinque anni, dalle sgradite apparizioni dell'incontenibile Beetlejuice, del quale sperava di essersi liberata per sempre.
"Cattivissimo me 4" di Chris Renaud, Patrick Delage. Durante la riunione degli ex alunni del Licée Pas Bon, la rinomata scuola dei cattivi, Gru reincontra Maxime Le Mal, un superbad che ce l'ha ancora con lui per uno scherzo subìto ai tempi dell'adolescenza. I poliziotti della Lega Anticattivi arrestano Maxime ma lui promette di sterminare Gru, dunque il capo della Lega consiglia all'ex Cattivissimo di trasferirsi con la famiglia in un luogo sicuro.
"Il robot selvaggio" di Chris Sanders. Precipitato dal cielo su una scogliera dalle colonne basaltiche, un robot viene incidentalmente attivato dalla fauna locale. Programmato per servire, cercherà di fare amicizia con gli animali, imparando persino la loro lingua, ma tutti lo considerano una sorta di mostro. Le cose cambiano quando un orso lo spinge giù da un dirupo, facendolo cadere su un nido e uccidendo così una famiglia di oche... a parte per un uovo. Quando l'oca nascerà, per via dell'imprinting, inizierà a considerare il robot Rozzum 7134 come fosse sua madre. Per educarlo, "Roz" si affiderà ai consigli di un'astuta e golosa volpe di nome Fink e cercherà di insegnargli a volare in tempo per la migrazione, un'impresa non facile perché l'oca ha ali minute e gli altri membri della sua specie non vedono di buon occhio che sia cresciuta dal "mostruoso" robot. I veri problemi però arriveranno quando altri robot giungeranno sull'isola...
"Joker: follie a Deux" di Todd Phillips. Arthur Fleck è in carcere per aver commesso cinque omicidi (in realtà sei, ma di uno la polizia non è al corrente), fra cui quello più clamoroso in diretta tv nazionale, ed è in attesa del processo che deciderà della sua pena: la sua avvocatessa vuole chiedere per lui l'attenuante dell'infermità mentale che riconosca la personalità doppia Arthur/Joker, il viceprocuratore distrettuale Harvey Dent invece vuole la sua testa, invocando la pena di morte. I suoi carcerieri (e aguzzini) lo deridono e lo umiliano, ma uno di loro gli permette (a titolo di scherno) di entrare in un coro di internati di cui fa parte Lee, la giovane donna di cui Arthur si innamora all'istante, intravvedendo in lei la sua prima opportunità di essere realmente visto e accolto: ma Lee è innamorata di lui o del Joker?
"L'ultima settimana di settembre" di Gianni De Blasi. Pietro e Mattia sono nonno e nipote. Il primo è un ex scrittore di successo in depressione, che il giorno del suo compleanno sta per suicidarsi. D'un tratto riceve una telefonata inattesa e apprende la più terribile delle notizie. Riguarda sua figlia e suo genero. Mattia è un ragazzo sensibile, che conosce poco suo nonno, eppure sarà lui a dargli la triste notizia. Il futuro appare più nero che mai, ma è tutto da capire: a chi verrà affidato Mattia? Per rispondere a questa domanda, farà un viaggio con il nonno, insieme doloroso, divertente e fondamentale per entrambi.
"Il maestro che promise il mare" di Patricia Font. Antoni Benaiges è un maestro delle scuole elementari di origini catalane a cui viene assegnata una pluriclasse a Bañuelos de Bureba (Burgos). I suoi metodi di insegnamento innovativi e il fatto di non nascondere il proprio ateismo gli alienano le simpatie del parroco e del sindaco ma non quelle degli alunni che lo sentono vicino alle loro speranze e ai loro sogni. Uno dei quali è quello di poter vedere il mare.
"Transformers one" di Josh Cooley. Nel pianeta Cybertron il sacrificio di Primus consente a tutti i Transformers - alieni dalle sembianze di robot mutaforma - di usufruire dell'Energon per potersi sviluppare. Almeno fino alla guerra con i Quintessenziani, che massacrano i Prime, guerrieri di élite e protettori di Cybertron: a sopravvivere è solo Sentinel Prime, che guida il suo popolo a vivere sotto la superficie del suolo. Scomparsa la Matrice del Comando, l'Energon smette di fluire e solo il lavoro dei minatori, robot privi dell'ingranaggio che consente di trasformarsi, permette di estrarre le risorse residue sottoterra. La speranza è che Sentinel, in uno dei suoi viaggi in superficie, riesca a ritrovare la Matrice e restituire la speranza a Cybertron.
Il cineforum di mercoledì 9 ottobre propone il film "Cattiverie a domicilio", di Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia. Due le proiezioni, alle 16 e alle 21.
Ecco i film in programma da venerdì 27 settembre a mercoledì 2 ottobre nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.
Venerdì 27 settembre: L'ultima settimana di settembre (ore 21); Beetlejuice Beetle judice (ore 21); Il maestro che promise il mare (ore 21)
Sabato 28 settembre: L'ultima settimana di settembre (ore 18,30-21); Beetlejuice Beetle judice (ore 21); Cattivissimo me 4 (ore 18,30); Il maestro che promise il mare (ore 21); Transformer one (ore 18,30)
Domenica 29 settembre: L'ultima settimana di settembre (ore 16-18,30-21); Beetlejuice Beetle judice (ore 21); Cattivissimo me 4 (ore 18,30); Il robot selvaggio (ore 18,30); Il maestro che promise il mare (ore 18,30-21); Transformer one (ore 18,30)
Lunedì 30 settembre: L'ultima settimana di settembre (ore 18,30-21); Beetlejuice Beetle judice (ore 21); Cattivissimo me 4 (ore 18,30); Il maestro che promise il mare (ore 18,30-21)
Martedì 1 ottobre: L'ultima settimana di settembre (ore 21); Beetlejuice Beetle judice (ore 21); Il maestro che promise il mare (ore 21)
Mercoledì 2 ottobre: L'ultima settimana di settembre (ore 21); Joker: folle a Deux (ore 21); Il maestro che promise il mare (ore 21)
Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.
Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/
























