La sfida vera e propria inizierà oggi - venerdì 13 giugno - . Stasera infatti è in programma l'anticipo del Palio: da circa 15 anni prosegue questa bella tradizione della gara tra i giovani di ogni borgo e basata su giochi popolari, proprio come si sarebbero potuti fare nel 1585. È un appuntamento che piace sempre di più ai fossanesi, organizzato dalla compagine giovani di Vecchio, Piazza, Sant’Antonio, San Bernardo, Salice, Nuovo e Romanisio che garantisce divertimento, emozioni e che dà vantaggi e svantaggi sul Palio vero e proprio, in programma il giorno successivo.
Quattro sono i giochi che si faranno quest’anno. Ci sarà “la staffetta dell’oca”, un percorso in 4 stazioni dove i concorrenti di ogni squadra si dividono tra: salto con il sacco, strisciare sotto ad una rete, camminare sopra una trave e il lancio dei sacchetti. Il tutto portandosi dietro il testimone, un sacco di iuta riempito di 20 sacchettini che verranno poi lanciati nell’ultima stazione.
In “Centra l’oca” ogni giocatore, sdraiato supino, deve sollevarsi e far passare un cerchio dall’oca che ha tra le sue ginocchia a quella del compagno dietro di sé. I cerchi sono 7 e il percorso, avanti e indietro, viene ripetuto per 5 volte.
Il gioco finale sarà la tradizionale corsa alle Bandiere: una staffetta con le bandiere lungo tutta l’arena del Palio, mentre tra un gioco e l’altro ci saranno le manche del classico tiro alla fune.
La classifica dei giochi del venerdì sera permetterà agli arcieri di scegliere l’ordine di tiro del sabato sera. I primi 3 classificati scenderanno in pista nella manche a 3 dei cavalli, avendo così più possibilità di accedere alla finale.
L’accesso all’arena venerdì ha un costo di 3 euro. I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso la sera dell’evento.


























