Due progetti della Caritas per ridare dignità alle persone “fragili”

Otto per mille, una firma che aiuta a trovare casa e lavoro

Mondovi Casa E Lavoro
Foto di Oleksandr Pidvalnyi da Pixabay

Due progetti della Caritas diocesana di Mondovì per il 2025, finanziati in buona parte dai Fondi 8xmille “Cei-Caritas Italiana”, cercano rispettivamente di ovviare al disagio abitativo e di promuovere l’inserimento o il reinserimento nel lavoro come veicolo di dignità per le persone “fragili”.

“Obiettivo Casa”

Il tema del disagio abitativo è complesso: tocca la vita individuale, famigliare e sociale. Il lavoro precario e/o sottopagato, l’aumento delle famiglie monoparentali, l’incremento degli stranieri e dei “single” hanno fortemente modificato la gamma dei bisogni abitativi e pongono tanti in situazione di bisogno.

L’offerta abitativa è insufficiente: si assiste alla penuria di alloggi pubblici disponibili ed emerge una scarsa propensione dei privati ad affittare a chi non fornisce le garanzie auspicabili (reddito, contratto di lavoro, affidabilità …).

Il termometro di tale povertà lo danno la quantità di alloggi sfitti (nella sola Mondovì il Comune li quantifica in 3.200) e l’impennata degli sfratti nel “privato”. Gli effetti emergono al Centro di ascolto diocesano Caritas: nel 2024 delle 734 persone/famiglie incontrate circa il 30% avevano un’emergenza abitativa:

  • perché, pur avendo lavoro, magari a tempo indeterminato, non trovano una locazione, soprattutto se si è giovani o stranieri, se si hanno figli;
  • perché, a causa della discontinuità nell’impiego, hanno necessità di aiuto per affitti, spese condominiali e utenze;
  • per uno sfratto già esecutivo o in itinere;
  • perché occupano case malsane o senza servizi (quali luce, riscaldamento, acqua potabile).

Dalle parrocchie arrivano segnalazioni analoghe.

Queste ragioni hanno motivato il progetto “Obiettivo Casa” della Caritas diocesana in collaborazione con la Città di Mondovì e il Consorzio per i Servizi Sociali, sostenuto da Fondi Cei 8xmille 2025: mira ad aiutare chi soffre per il disagio abitativo a trovar casa.

I servizi offerti comprendono l’accoglienza abitativa per situazioni di emergenza, l’orientamento alle risorse del territorio, la consulenza sui contratti di locazione e di mutuo, la mediazione con le agenzie immobiliari e con i proprietari di case.

Il progetto, inoltre, aspira a tentare vie percorribili per fornire garanzie di affidabilità ai locatari in difficoltà, tali da indurre i proprietari a superare la diffidenza e ad affittare.

 “Lavori in corso - Un ponte verso l’autonomia”

Prosegue inoltre l’impegno della Caritas diocesana - con l’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro, grazie a Fondi Cei 8xmille, a risorse diocesane e a contributi del Comune di Mondovì e del Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese - nel supportare l’inserimento lavorativo di persone “fragili”, maggiormente esposte all’impoverimento per la difficoltà ad ottenere e a mantenere un’occupazione.

Durante il seminario “Lavori in corso - Parliamone” del dicembre scorso, emersero la positività di una rete vasta di interlocutori, che cooperi per l’inserimento lavorativo delle persone “vulnerabili”, la necessità di proseguire nella costruzione di un tavolo territoriale per ovviare varie criticità e la frammentarietà della filiera formazione-inserimento nel lavoro.

Nel corso del 2025 con lo sviluppo del progetto “Lavori in corso - Un ponte verso l’autonomia”, in continuità con i precedenti avviati dal 2022, la Caritas diocesana ed i partner consolidati procedono nel tessere collaborazioni finalizzate ad avviare strategie concrete e subito operative, che aiutino chi è in difficoltà a trovar impiego, partendo da formazione puntuale e da tirocini in imprese locali.

La rete si sta allargando alle altre Caritas della Granda e sta sperimentando nella Fondazione Industriali, nella Confartigianato e nella ConfCooperative provinciali interlocutori sensibili, fattivi ed interessati ad azioni innovative, coraggiose e responsabili per l’integrazione anche dei vulnerabili nel mondo del lavoro.