Nei mesi di luglio e agosto, la Polizia di Stato di Cuneo ha effettuato oltre 2.700 controlli, che hanno riguardato 5.364 e 1860 veicoli. Lo fa sapere, in una nota, la Questura. E c’è una buona notizia: “L’andamento dei reati predatori ha registrato una riduzione dei furti nel capoluogo del 15% rispetto allo stesso bimestre dell’anno precedente, passando da 146 a 125, e del 70% per le rapine, passate dalle 7 nei mesi di luglio e agosto 2024 alle 2 nell’analogo bimestre di quest'anno”.
Il questore ha inoltre emesso 14 ammonimenti, dei quali 4 per stalking, 6 per violenza domestica, 3 per bullismo (legati cioè al cosiddetto decreto Caivano) e uno per cyberbullismo. Sono stati inoltre emessi 2 provvedimenti di divieto di accesso ad aree urbane, 20 avvisi orali e 7 fogli di via obbligatori, a carico di “persone che con le loro condotte hanno costituito pericolo per l’ordine e la sicurezza”.
L’Ufficio immigrazione, a sua volta, ha effettuato l’espulsione dal territorio nazionale di 15 stranieri irregolari - responsabili di reati - dei quali 7 con accompagnamento in frontiera e 8 ai Centri di prima accoglienza in attesa di identificazione, mentre la Squadra mobile, sempre nel bimestre luglio-agosto, ha arrestato un noto pregiudicato che “gestiva le cessioni di sostanze stupefacenti sulla pubblica via, utilizzando come punto di contatto con i clienti un esercizio pubblico di corso Nizza, sottoposto alla sospensione, da parte del questore, della licenza per il periodo di 20 giorni”.