Un doppio appuntamento (anche un po’ fossanese) organizzato dalla sezione di Mondovì dell’Associazione radioamatori italiani (Ari): da venerdì 12 a lunedì 15 settembre, si svolgono il 24° meeting “Diploma Castelli d’Italia e della Provincia di Cuneo” e il 16° Meeting Iffa “Italian Flora Fauna Award”.
Il meeting Diploma Castelli d’Italia e della Provincia di Cuneo, sottolineano gli organizzatori, “ha tra i suoi scopi principali quello di riunire fisicamente i radioamatori che partecipano alle competizioni che si svolgono durante l’anno, ma anche quello di discutere, attraverso una serie di brevi conferenze, le numerose tematiche che riguardano le trasmissioni radio”. L’evento, di carattere internazionale e con ospiti stranieri, vuole inoltre essere l’occasione di far scoprire o conoscere meglio “lo straordinario patrimonio storico, artistico e naturalistico del territorio italiano, del Piemonte e soprattutto del Monregalese” e, per questo, si lega al meeting “Italian Flora Fauna Award”, dedicato a Parchi e Riserve naturali: d’altro canto, nel contesto radioamatoriale, con “diplomi” si fa riferimento agli attestati di merito che associazioni o organizzazioni rilasciano per certificare il raggiungimento di obiettivi, in particolare lo stabilire collegamenti radio con un certo numero di paesi, città o isole o appunto castelli e oasi naturalistiche. E i numeri, in questo caso, sono davvero sorprendenti: “In seguito all’impegno profuso in 25 anni con grande passione da parte dei soci della Sezione di Mondovì - continuano gli organizzatori -, sono stati effettuati oltre 5.800.000 collegamenti radio, suddivisi in 14.565 castelli, di cui 392 della provincia di Cuneo, e 3.012 parchi e oasi, situati in tutte le regioni e province italiane, con il coinvolgimento di circa 155.000 radioamatori di tutto il mondo. A sua volta, il sito internet del Diploma dei Castelli ha ormai raggiunto oltre 500.000 visite, contribuendo ulteriormente a far conoscere nel mondo il nome di Mondovì, del Monregalese, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte”.
Nella mattinata di lunedì, il raduno approderà nel centro storico di Fossano.
Articolo completo su La Fedeltà del 10 settembre
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui