“Camminare insieme”, incontri a Cuneo per comprendere l’attualità e costruire relazioni

Proseguono in settimana gli incontri di “Camminare insieme”, un percorso di analisi e di testimonianza che offre chiavi interpretative per capire meglio la realtà attuale. A proporli è la parrocchia San Paolo di Cuneo (in via B. Fenoglio 4) in collaborazione con il settore cultura della Diocesi di Cuneo-Fossano.

Dopo quelli del 19 e del 26 settembre, il prossimo appuntamento è venerdì 3 ottobre, alle 21: il tema “La Casa: un ponte tra le generazioni”, interviene Sara Nanetti, sociologa e ricercatrice all’Università Cattolica di Milano.

Per partecipare occorre iscriversi, è possibile farlo nella sala delle conferenze prima dell’intervento dei relatori.

La proposta è illustrata da don Gianni Falco, coordinatore del corso: “Viviamo in un mondo frammentato, in una ‘società liquida’, percorsa da un forte individualismo, che crea indifferenza, paura e sospetto verso l’altro e sempre alla ricerca dell’interesse personale o di categoria, trascurando il bene comune. In questo contesto sociale abbiamo quindi bisogno di ritrovare ed approfondire legami a tutti i livelli. Infatti, solamente attraverso lo stare insieme e il camminare insieme nel dialogo, nel confronto, nello scambio di valori e comportamenti, possiamo crescere nella conoscenza reciproca, nella condivisione, nella solidarietà, nell’amicizia, nell’amore e nella fede”.

“Relatori esperti nei vari ambiti della nostra vita individuale, familiare, lavorativa, sociale e spirituale - prosegue don Falco - aiutano a comprendere il modo migliore per costruire relazioni che possano dare senso e bellezza alla nostra vita: per stare bene al mondo nel presente e per costruire una realtà ancora migliore nel futuro”.

Il programma di ottobre e novembre

Venerdì 10 ottobre: Economia e Finanza a scuola di Etica, Francesco Profumo, già rettore Politecnico, ministro Istruzione e presidente Fondazione Compagnia San Paolo di Torino.

Venerdì 17 ottobre: Insegnanti e genitori per un cammino educativo, Elena Fazi, vice presidente nazionale vicaria Unione cattolica insegnanti e dirigenti di Roma.

Venerdì 24 ottobre: Per un’economia civile e di comunione: testimonianza, Livio Bertola, imprenditore presidente Bertola Srl e associazione Aipec di Marene.

Venerdì 7 novembre: L’altro: una storia da costruire insieme, Pina De Simone, docente Filosofia della religione, Napoli.

Venerdì 14 novembre: Lo sport: opportunità per crescere insieme, Vittorio Bosio, presidente nazione Centro sportivo italiano di Bergamo.

Venerdì 21 novembre: Insieme per il bene comune della fede, don Gianluca Zurra, teologo, Alba.