Marianna Micheletto alla guida di Cooperativa Serena

foto Costanza Bono

Marianna Micheletto è la nuova presidente della Cooperativa Serena, la realtà che gestisce il Centro di equitazione per disabili in via della Cartiera a Fossano. È stata nominata all’inizio di settembre, in sostituzione di Roberto Caramatti che ha guidato la Cooperativa Serena per moltissimi anni.

Un incarico importante, che Marianna ha accettato con entusiasmo e grande senso di responsabilità: “Non nascondo la mia emozione - racconta -. Ho detto sì perché adoro il centro: l’ho frequentato fin da bambina e l’ho sempre sentito come un posto speciale. Mi piace pensare a quello che rappresenta per tante famiglie e per tutta la comunità: è uno spazio della città, ed è bello che venga vissuto, apprezzato e amato, così com’è amato da me e da tutti i volontari che gli ruotano intorno”.

Marianna, infatti, non è sola in questa nuova avventura. Accanto a lei c’è un gruppo affiatato e molto attivo, composto da Franco Sansoldo, Jose Demichelis, Paolo Boasso, Bruno Giachello, Daniela Piumetti, Mattia Borra ed Emiliano. “Ci tengo a nominarli tutti - sottolinea - perché ciascuno di loro mette tempo, cuore ed energie nel progetto. L’obiettivo è uno solo: rendere il centro sempre più accogliente e adatto a ospitare bambini, famiglie e tutti i cittadini. E devo dire che davvero nessuno si sta risparmiando”.

Marianna Micheletto, nuova presidente della Cooperativa sociale Serena

Accanto ai volontari, anche i ragazzi impegnati nei lavori di pubblica utilità stanno dando un contributo prezioso: “Anche loro meritano un grazie speciale - aggiunge Marianna -. Sono una risorsa fondamentale e portano al centro entusiasmo e forza”.

Volontaria da sempre, Marianna Micheletto non è certo nuova all’impegno nel sociale. Da anni è attiva all’interno di Alice Onlus e del coro degli Afasici, con cui ha costruito legami profondi: “Con i partecipanti al coro di Alice siamo diventati una grande famiglia, che mi ha fatto crescere tantissimo. Se oggi ho accettato questo incarico, è anche merito loro: mi hanno insegnato cosa significa stare insieme, lavorare per gli altri e farlo con il sorriso”.

Pochi giorni dopo la nomina, Marianna è salita sul palco della Run32, la nuova manifestazione podistica organizzata dal 32° Genio Guastatori. Una parte del ricavato dell’evento, infatti, è stata donata proprio al Centro di equitazione per disabili: “Un gesto davvero importante - commenta -, che ci dà una bella spinta per i tanti progetti che abbiamo in mente. Ci piacerebbe ampliare le attività, migliorare gli spazi e magari avviare qualche iniziativa nuova rivolta a tutta la cittadinanza”.

L’invito, naturalmente, è aperto a chiunque voglia dare una mano: “Se qualcuno volesse unirsi alla nostra squadra, è il benvenuto. Stiamo diventando una grande famiglia e vogliamo crescere ancora, per diventare un punto di riferimento nella comunità fossanese. Perché il centro non è solo un luogo di cura: è un luogo di relazioni, di sorrisi, di scoperte. E tutti, davvero tutti, possono contribuire a renderlo ancora più bello”.