Bene Vagienna ha un ruolo da protagonista nelle Giornate Fai d’autunno che, giunte alla quattordicesima edizione, si tengono sabato 11 e domenica 12 ottobre. Sarà infatti possibile visitare undici beni del paese, fra gli oltre 700 luoghi, sparsi in 360 città della penisola e abitualmente poco accessibili o poco noti, che il Fondo per l’ambiente italiano rende visitabili, con l’obiettivo di incoraggiare la conoscenza e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale. A portare l’iniziativa nella città augustea è la delegazione cuneese della fondazione.
Gli undici beni che aprono al pubblico sono inseriti in tre percorsi tematici; ogni luogo, in ogni caso, può essere visitato anche singolarmente. Il Banco di accoglienza principale del Fai - a cui sono invitati a rivolgersi quanti vogliono partecipare alle visite guidate - sarà allestito all’ingresso del Castello dei conti Costa e aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 del sabato e della domenica.
I tre percorsi
Il primo percorso tematico riguarda le “Antiche mura” e coinvolge il castello, l’antica ghiacciaia comunale, il parco di palazzo Giriodi di Monastero e la cappella dei Magi. Il contributo suggerito per i partecipanti è di 10 euro, che scende a 8 per gli iscritti al Fai. Partenza ogni 60 minuti, durata del percorso 90 minuti; numero massimo di partecipanti 30 persone.
Il secondo percorso, “Nel cuore della storia”, toccherà palazzo Lucerna di Rorà con la sua torre panoramica, piazza Botero, il Palazzo comunale con la Sala storica del Consiglio e la chiesa di San Francesco. Il contributo suggerito per i partecipanti è di 10 euro (8 per gli iscritti al Fai). Partenza ogni 60 minuti, durata del percorso 90 minuti; numero massimo di partecipanti 30 persone.
“Le origini - Augusta Bagiennorum” è il terzo percorso tematico, alla Roncaglia; un banco di accoglienza ad hoc è allestito nell’area-parcheggio della frazione ed è aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 di ogni sabato e domenica. I partecipanti visiteranno la cappella di San Pietro e l’area archeologica dell’Augusta Bagiennorum. Il contributo suggerito per i partecipanti è di 5 euro (3 euro per gli iscritti al Fai). Le partenze sono fissate alle 10, 11, 14,30, 15,30; la durata della visita è di 60 minuti, e il numero massimo di partecipanti 25. Necessaria la prenotazione, da effettuare all’indirizzo di posta elettronica cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it o al numero di telefono 351.5556443.
Gli “apprendisti Ciceroni Fai” accompagneranno i partecipanti nei tre percorsi; il terzo, dedicato al passato romano di Bene Vagienna, è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio.
Palazzo Giriodi
Agli iscritti Fai è dedicata una proposta ulteriore - in forma esclusiva: l’apertura del palazzo Giriodi di Monastero, in aggiunta al giardino. La struttura è una residenza nobiliare privata, acquistata nel 1802 dalla famiglia Oreglia e oggi di proprietà dei conti Giriodi di Monastero. Gli stessi proprietari accompagneranno i partecipanti nel percorso di visita.
Necessaria la prenotazione sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it; il contributo suggerito è di 3 euro. Le visite, della durata di 45 minuti, si effettuano alle 11, 14, 15, 16 e 17, per gruppi di 20 persone al massimo.