Una ventina di aziende, per oltre 100 capi, scenderanno in piazza, da venerdì 7 a domenica 9 novembre in piazza Dompè a Fossano, per la 45ª Mostra nazionale dei Bovini di Razza Piemontese. È la terza che si svolgerà a Fossano, per iniziativa del Comune e dell’Anaborapi, ed è stata presentata venerdì mattina nella Sala rossa del Municipio fossanese.
Rispetto alle edizioni precedenti, ci sono anche alcune novità. La più curiosa è l’asta della domenica mattina, che metterà in palio - con tanto di battitore - un numero limitato di capi di elevata genealogia accendendo i riflettori sul loro valore economico. La più gustosa è la collaborazione con la Compral Carni per il menù della cena del sabato e del pranzo della domenica, sempre a cura del Picchio rosso, che proporranno entrambi il gran bollito misto piemontese. La più esotica è la presenza di un folto gruppo di allevatori di Piemontese provenienti dall'estero. Sono attesi dagli Stati Uniti, dalla Svizzera, dalla Germania, dall’Olanda e dall’Irlanda, attirati (anche) dal periodo storico favorevole - dal punto di vista commerciale - per la carne bovina e desiderosi di conoscere le ricette messe in campo sul territorio più importante di una delle razze più pregiate al mondo.
Molte, ovviamente, le conferme, per una Mostra che si fonda sulla tradizione: la mostra fotografica “La mia Piemontese”, giunta alla 24ª edizione, il concorso di campanacci e ganbise (i collari di legno), il ring per la sfilata dei bovini (torelli, manze, vacche e tori), le valutazioni delle giurie, le premiazioni (domenica alle 13) che andranno a riconoscere la qualità genealogica dei capi.
L’inaugurazione è in programma sabato alle 9,30 con la presenza del sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo. I visitatori potranno apprezzare anche gli stand dei presidi Slow Food e di espositori agricoli. Nel convegno di sabato mattina (ore 11 in Sala Brut e Bon) si parlerà di Distretto del Cibo della Carne, il progetto di cui Fossano è capofila che è stato presentato in Regione per valorizzare la carne bovina (non solo quella piemontese) a partire dalla sua territorialità.
L’auspicio - ha affermato il sindaco Dario Tallone - è di poterlo annunciare come realtà il prossimo anno, in occasione della 46ª edizione della Mostra.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche l’assessore Giacomo Pellegrino, il presidente di Anaborapi Andrea Rabino, il direttore Andrea Quaglino, il direttore di Compral Marcello Pellegrino, la presidente del Consiglio comunale Simona Giaccardi, il presidente della Fondazione Crf Giancarlo Fruttero, Marco Barberis per la Condotta Slow Food di Fossano, Mariano Occelli per l’Atl del Cuneese e Ivan Matteodo per la Coldiretti.
Le prenotazioni perla cena del sabato e il pranzo della domenica del Gran bollito sono obbligatorie al numero di telefono 0171.719800 o al cellulare 377.597812.


























