Digital Ethics Forum, per un uso etico e sostenibile delle tecnologie digitali

Due giorni in presenza e online (a Torino e Roma) il 29 e 30 ottobre

Digital Ethics Forum

Mancano pochi giorni alle settima edizione del Digital Ethics Forum (DEF) 2025, promossa da Sloweb, pioniere dell’etica digitale, Iniziativa realizzata in collaborazione con CSI, Digital Campus, Senior CSI, Frontiere e Piano D.

Il Digital Ethics Forum è rivolto alla società civile e si propone di informare e educare, non include discussioni accademiche e ambienti autoreferenziali. Con questa edizione si superano i 100 interventi raccolti dai DEF sinora svolti.

La prima giornata è mercoledì 29 ottobre presso CTE Next – CSI di Torino dalle 14.30 alle 18.30. Nello stesso orario si svolge la seconda giovedì 30 ottobre presso Frontiere a Roma.
Al mattino del 29 ottobre il DEF ospiterà nei locali CSI tre classi di istituti superiori italiani per una sessione educativa di digital collage (digitalcollage.org).

La partecipazione in streaming è prevista tramite piattaforme Webex (il 29) e Zoom (il 30). I link per accedere alle dirette in streaming saranno comunicati dopo l’iscrizione tramite piattaforma Eventbrite.

Il programma riflette i temi più attuali:

  • IA: rischi e bias, di genere e non solo, esperienze di analisi e riduzione dei rischi, generazione di bias in campo politico. Rischi e gestione dei rischi in diversi campi.
  • ESPERIENZE CON SLOWEB: esperienze di cittadini, docenti, manager che a scuola, in città e in azienda si informano, prendono coscienza, si auto-organizzano per contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali, secondo la missione Sloweb che mira alla lotta all’uso improprio delle tecnologie, di per sé meravigliose.
  • IT GREEN: esperienze di applicazioni di green IT nella produzione di software e hardware, nella gestione di politiche aziendali di responsabilità digitale e dei comportamenti di dipendenti e utenti.
  • INDUSTRIA EUROPEA DIGITALE E SOSTENIBILE: guardando alle esperienze quali Cern e Airbus, la tavola rotonda online tra relatori europei mira a identificare esempi di piani, progetti e iniziative europee emergenti tra paesi e/o industrie di diversi paesi europei.

“Con questa edizione del DEF superiamo i cento interventi raccolti; educando ai rischi guardiamo anche alle opportunità e quindi sia alle prospettive del Green It nelle aziende sia alle politiche industriali per lo sviluppo di un’industria digitale europea che sia durevole e sostenibile, per una democratica alternativa ai monopoli cinesi e americani" afferma Pietro Jarre, tra i fondatori nel 2017 della Associazione Sloweb.