L’Organizzazione nazionale assaggiatori salumi (Onas) ha deciso di assegnare ogni anno un riconoscimento ad un Comune italiano che si distingue particolarmente - per tradizione, continuità storica ed eccellenza imprenditoriale - nella valorizzazione della filiera suinicola e dei prodotti di salumeria. In tale contesto, il primo riconoscimento, con iscrizione all’Albo Onas, poteva andare solo alla città dove 26 anni fa è nata la stessa organizzazione.
Il Comune di Fossano viene così insignito del titolo Città dei salumi nel corso della cerimonia che si svolge domenica 26 ottobre alle 12 al Castello degli Acaja; a seguire, un rinfresco a tema.
Nella stessa occasione vengono assegnati dei riconoscimenti a personalità del territorio cuneese che si sono particolarmente distinte nella valorizzazione della produzione norcina: Salumeria Simondi, Premio alla carriera 2025 per la Categoria “Botteghe storiche”; Azienda agricola Ballario, Premio alla carriera 2025 per la Categoria “Allevatori”; Azienda agricola Cascina Biasin, Premio alla carriera per la Categoria “Trasformatori”; Testa Giovanni Battista, Premio alla Carriera 2025 per la Categoria “Divulgatori”; Dario Sarti, Premio speciale socio Onas.
Vengono inoltre investiti nel titolo di Maestri assaggiatori 40 soci provenienti dall’intero territorio nazionale.
Da 26 anni Onas rappresenta l’unica organizzazione di riferimento in Italia e in Europa per la formazione e la qualificazione di analisti sensoriali per la matrice salumi con oltre 5.000 soci formati nel corso della propria attività; realizza studi, ricerche e iniziative con finalità divulgative; promuove la formazione di un Albo nazionale degli Assaggiatori di salumi con lo scopo di tutelarne il titolo, le prerogative e la professionalità; svolge opera di promozione della professionalità degli associati presso gli organi della Ue, dello Stato, delle Regioni, delle Camere di commercio e di altri enti nonché presso produttori, commercianti ed organizzazioni di consumatori affinché nelle loro necessità facciano abituale ricorso all’opera degli assaggiatori iscritti all’organizzazione; collabora con Università, enti ed organismi istituzionali pubblici e privati; svolge azione propositiva e promozionale di legislazione e regolamentazione allo scopo di difendere, tutelare e valorizzare le produzioni norcine di qualità del territorio nazionale e la relativa economia; mantiene il collegamento con analoghe istituzioni estere; agisce per la valorizzazione e la promozione dei prodotti Dop, Igp, Stg e Pat; dispone di panel sensoriali specializzati nella valutazione dei prodotti di norcineria e ne promuove il continuo aggiornamento con specifiche attività addestrative; dispone di una rete capillare sull’intero territorio nazionale attraverso le proprie delegazioni.



























