Lo scenario naturale della valle dei porri ha ospitato sabato scorso la presentazione ufficiale della 46ª edizione della Fiera del porro Cervere. L’appuntamento, che si conferma tra i più attesi del panorama autunnale piemontese, quest’anno si svolgerà dall’8 al 23 novembre nella nuova piazza dedicata a Don Carlo Cavallo, figura simbolo per la comunità cerverese.
La manifestazione, insignita lo scorso anno del marchio “Sagra di qualità” dell’Unpli, rappresenta ormai un modello di successo grazie al lavoro della Pro loco Amici di Cervere, del Consorzio di tutela e valorizzazione del porro Cervere e dell’Amministrazione comunale, con il contributo di oltre 300 volontari che ogni anno rendono possibile la kermesse.
Sagra di qualità
Il sindaco Corrado Marchisio ha aperto la presentazione sottolineando l’importanza della Fiera per il paese: “La Fiera del porro si presenta più forte che mai, grazie al riconoscimento ‘Sagra di qualità’ e al lavoro instancabile dei nostri volontari. Quest’anno, nella nuova piazza Don Carlo Cavallo, vogliamo rendere omaggio alla tradizione e alla capacità di unirci come squadra. Un plauso ai produttori, al Consorzio e alla Pro loco per l’impegno con cui tengono viva questa eccellenza che rappresenta la nostra identità”.
Il presidente del Consorzio di tutela, senatore Giorgio Maria Bergesio, ha ricordato il valore agricolo e simbolico del porro: “Il porro di Cervere è cultura, tradizione e sviluppo. Grazie ai nostri produttori che con esperienza e passione mantengono viva una coltivazione in gran parte manuale, riconosciuta per il suo fusto bianco e sottile, garanzia di qualità. L’etichetta del Consorzio certifica l’autenticità del prodotto, simbolo della nostra terra e del calore della nostra gente”.
Articolo completo su La Fedeltà del 29 ottobre
Speciale Fiera del Porro Cervere su La Fedeltà del 5 novembre
ACQUISTA la copia o ABBONATI cliccando qui























