Riccardo Milani al cinema con “La vita va così”

Sugli schermi de I Portici "Cinque secondi", il nuovo film di Paolo Virzì

La Vita Va Così01

Ancora tanti bei film al cinema I Portici di Fossano che prosegue la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte, con le migliori pellicole in circolazione e tutte le novità del grande schermo. Prosegue intanto la rassegna del Cineforum, il fiore all'occhiello della programmazione del Cinema fossanese che quest'anno propone un appuntamento in più, infatti, oltre alle proiezioni di sempre, delle 16,30 e 21, si aggiunge una proiezione alle 18,45. Martedì 4 novembre appuntamento con il cinema in versione originale.

Questi i film in programmazione da venerdì 31 ottobre a mercoledì 5 novembre (recensioni dal sito: www.mymovies.it)

"La vita va così" di Riccardo Milani 
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l'assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che "casa sua non ha prezzo". Dunque l'amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano "il palermitano", per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l'ostilità della sua comunità.

"Springsteen - Liberami dal nulla" di Scott Cooper
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l'ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per "battere il ferro finché è caldo". Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell'allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l'ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato - Nebraska - ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un'audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.

Springsteen Liberami Dal Nulla01

"Cinque secondi" di Paolo Virzì
Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un'ex scuderia. Non fa entrare in casa nemmeno il tecnico per riparare la caldaia, o il postino che gli consegna raccomandare destinate a rimanere chiuse, e si ciba solo di scatolette che abbandona in giro per la sua disordinata dimora. Non si lava praticamente più e "puzzicchia", come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un importante studio legale: perché Adriano era un avvocato di successo, prima che un tragico evento gli spezzasse la vita in due. Giuliana cerca di convincerlo a presentarsi in tribunale - sì, le raccomandate erano convocazioni giudiziarie - ma lui accetta solo perché gli pare un'opportunità di rivedere il figlio Matteo, rimasto a vivere con l'ex moglie, cui manda messaggi quotidiani che rimangono senza risposta. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, capitanato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, disturbando lo scorbutico eremita.

 

Cinque Secondi1

"La famiglia Halloween" di Mark Gravas
Betty ha una famiglia composta da persone dotate di varie tipologie di magia. Lei è l'unica a non possederne alcuna. Sono tutti fuggiti da un paese in cui regna il nonno di Betty il quale odia la musica e quindi anche il genero che invece è un'abile musicista. Anche Betty ha una passione per le sette note e quando un giorno suona uno spartito che le era stato proibito di prendere in considerazione mette l'intera famiglia in pericolo.

La Famiglia Halloween

 

Il cineforum di mercoledì 5 novembre propone il film "Il critico - Crimini tra le righe", di Anand Tucker.
Londra 1934. Jimmy Erskine è il critico teatrale più influente dell'epoca. Per gran parte della sua vita ha scritto per il The Daily Chronicle e ha il potere di consacrare o distruggere la carriera di un attore o il destino di una pièce anche con un solo articolo. Le cose cambiano quando David Brooke, che ha ereditato il giornale dal padre, ha iniziato a fare alcuni importanti cambiamenti rendendolo patriottico, vicino ai valori della famiglia e soprattutto interrompendo ogni appoggio all'Unione Britannica dei Fascisti di Oswald Mosley.

Ecco i film in programma da venerdì 31 ottobre a mercoledì 5 novembre nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.

Venerdì 31 ottobre: Cinque secondi (ore 18,30-21); La vita va così (ore 18,30-21); Springsteen - Liberami dal nulla (ore 21); La famiglia Halloween (ore 18,30)
Sabato 1 novembre: Cinque secondi (ore 18,30-21); La vita va così (ore 18,30-21); Springsteen - Liberami dal nulla (ore 21); La famiglia Halloween (ore 18,30)
Domenica 2 novembre: Cinque secondi (ore 16-18,30-21); La vita va così (ore 16-18,30-21); Springsteen - Liberami dal nulla (ore 18,30-21); La famiglia Halloween (ore 16)
Lunedì 3 novembre: Cinque secondi (ore 18,30-21); La vita va così (ore 18,30-21); Springsteen - Liberami dal nulla (ore 18,30-21)
Martedì 4 novembre: La vita va così (ore 18,30); Springsteen - Liberami dal nulla (in lingua originale; ore 18,30-21); Cinque secondi (21)
Mercoledì 5 novembre: La vita va così (ore 18,30-21); Cinque secondi (ore 18,30-21). CINEFORUM: Il critico - Crimini tra le righe (ore 16,30-18,45-21)

Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.

Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/