Si inaugura ufficialmente oggi, venerdì 31 ottobre alle 17,30 la mostra “Memorie di bottega - 80 anni di Confcommercio a Fossano”. È allestita nella suggestiva cornice della ex chiesa del Salice, dove ieri, giovedì 30 ottobre, è stata svelata in anteprima alle autorità.
Un’esposizione che celebra un traguardo importante per l’associazione di categoria, raccontando - attraverso immagini, oggetti e testimonianze - la storia del commercio fossanese e il suo legame con la comunità.
L’iniziativa nasce in occasione dell’ottantesimo anniversario della Confcommercio e si articola in tre filoni tematici. Il primo ripercorre, tramite una ricca timeline, gli 80 anni di vita dell’associazione, le conquiste, i cambiamenti e le tappe più significative. Il secondo approfondisce il ruolo dell’Ascom Fossano oggi, con uno sguardo ai servizi offerti, ai progetti e alle partnership che la contraddistinguono.
Infine, il terzo e più emozionale, è un viaggio nel tempo attraverso fotografie d’epoca, documenti originali, arredi, materiali e oggetti provenienti da negozi, botteghe, ristoranti e locali storici della città: un autentico racconto del commercio fossanese dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
Il materiale esposto, in gran parte inedito, arriva dagli archivi di aziende e famiglie di ex imprenditori locali che, con orgoglio e generosità, hanno messo a disposizione ricordi preziosi del proprio lavoro e della vita quotidiana della comunità. “Eravamo timorosi all’inizio - racconta il direttore dell’Ascom Fossano, Paolo Germiniasi - pensavamo di non riuscire a reperire molto materiale. Invece la partecipazione è stata entusiasta, persino commovente: i commercianti hanno condiviso pezzi che sono parte della loro vita, non solo del loro lavoro. Ci sono foto, insegne, documenti, e oggetti straordinari, come una macchina per il caffè espresso dei primi del Novecento. L’obiettivo non è solo guardare al passato, ma ricordare che il commercio di vicinato è socialità e comunità. Avere negozi in centro significa dare vita al centro storico, non solo dal punto di vista economico ma anche umano e sociale. Ricordiamo per creare un pensiero futuro”.
Anche il presidente dell’Ascom Fossano, Mauro Giaccardi, sottolinea il valore di questa iniziativa: “I documenti e le immagini esposti raccontano episodi di vita d’impresa che rappresentano una straordinaria istantanea della società fossanese. Attraverso queste memorie, rivive non solo la storia del commercio, ma anche quella della vita quotidiana della nostra città”.
La mostra resterà aperta fino a domenica 9 novembre con i seguenti orari: venerdì 31 ottobre: 17,30-19,30; sabato 1 e domenica 2 novembre: 10-12,30 e 16-19,30; da lunedì 3 a venerdì 7: 17,30- 19,30; sabato 8 novembre: 16-19,30; domenica 9 novembre: 10-12,30 e 16-19,30.
L'anteprima della mostra è stata anche l'occasione per premiare Riccardo Ambrogio (Commercio all'ingrosso di cereali) e Angelo Fortunato (titolare della Fumetteria in via Marconi), il primo come socio Ascom più longevo, l'altro come "New entry" nella famiglia Ascom.

























