Fossanese diventa vicepresidente della Consulta provinciale studentesca di Cuneo

È Alisea Pizzillo - fossanese, studentessa dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale dell’Istituto “Cravetta-Marconi” di Savigliano - la nuova vicepresidente della Consulta provinciale studentesca di Cuneo, mentre l’incarico di presidente è andato ad Edoardo Massolino. Il voto lo scorso 10 novembre.

“Prima di tutto mi sono candidata nella mia scuola, perché sentivo il bisogno di dare voce al mio istituto e ai miei compagni - spiega Pizzillo -. Non mi sono candidata per avere un titolo, ma per rappresentare davvero chi vive ogni giorno la scuola”.

Oltre al suo impegno scolastico, Pizzillo porta con sé una solida esperienza personale. Da anni lavora nel campo delle politiche giovanili, partecipando a progetti e iniziative che mettono al centro dei ragazzi: “Porto con me esperienze gratificanti che mi hanno insegnato quanto la partecipazione attiva possa davvero fare la differenza”, aggiunge.

Nel suo discorso elettorale, Pizzillo ha spiegato come il suo obiettivo sia costruire una Consulta provinciale studentesca inclusiva, “capace di ascoltare, sostenere e valorizzare ogni studente”. Tra i punti-cardine del suo programma: il supporto agli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento e Bisogni educativi speciali, il potenziamento degli sportelli d’ascolto, la tutela della salute mentale, iniziative di prevenzione al bullismo e a ogni forma di discriminazione, la diffusione della cultura della legalità.

Un ruolo centrale è dedicato anche alle opportunità europee. Forte delle sue sette esperienze Erasmus+, Pizzillo vuole promuovere questi progetti: “Gli Erasmus+ sono progetti completamente gratuiti, permettono di confrontarsi con studenti da tutta Europa e di vivere giorni ricchi di impegno ed emozioni. Sono iniziative preziose promosse dall’Agenzia italiana per la Gioventù e finanziate dall’Unione europea che meritano di essere conosciute da tutti”.

La nuova vicepresidente propone inoltre iniziative sulla sostenibilità ambientale, percorsi di cittadinanza attiva, collaborazioni con il Servizio civile universale, concorsi creativi per valorizzare i talenti degli studenti e il ripristino del form per segnalare i problemi infrastrutturali nelle scuole.

“La Consulta deve essere un ponte tra scuole, istituzioni e opportunità”, conclude. Da lei, infine, un grazie al Consiglio di presidenza uscente; a rappresentare il Cravetta-Marconi ci sarà con Pizzillo Francesca Lenta.