Sebastiano Ramello, scrittore giramondo, torna a Fossano giovedì 20 novembre, alle 20,45 alla libreria Le nuvole, per presentare “Autostop attraverso l’Himalaya”. È “il racconto di uno dei miei più bei viaggi a pollice alzato in Asia”, un anno e mezzo tra India e Nepal attraverso le carreggiate più alte del pianeta.
Sebastiano ha dedicato tutta la sua vita a viaggiare nei modi più bizzarri: in solitaria su una canoa tribale in Kerala e su una canoa canadese in Svezia, a cavallo di una vecchia motocicletta in India, con un dromedario in Rajasthan seguendo le vecchie vie dei nomadi nel deserto del Thar. Ha vissuto in una grotta insieme a un Sadhu (santone indiano) lungo il fiume sacro Gange ai piedi dell’Himalaya e attraversato gran parte del Sud est asiatico, dal Sud della Cina a Vietnam, Cambogia, Thailandia, Birmania al Laos. Oltre l’Asia ha visitato e esplorato più volte, sia per piacere che per lavoro, il Nord, Centro e Sud America.
Durante la serata a Fossano racconterà qualche aneddoto riguardo dei suoi viaggi e proietterà alcune immagini di queste sue “piccole avventure”.
Pubblicato dalla casa editrice Echos, “Autostop per l’Himalaya” è il suo terzo libro, dopo “La Maschera” e “In viaggio con Maneki”. “Scrivo tutti i giorni - racconta - e ho quasi finito quello che probabilmente sarà il mio prossimo libro e nello stesso tempo sto scrivendo anche un’altra storia. Sarà nuovamente una narrativa di viaggio in parte ambientato in Centro America: Messico e Guatemala, dove racconterò il mio incontro nella foresta della Lacandona con i guerriglieri capitanati dal sub comandante Marcos e gli assalti armati che subirono”.
L’ingresso è libero: chi lo vorrà, alla fine della presentazione, potrà acquistare una copia del libro con dedica. La prossima data di presentazione sarà domenica 30 novembre alle 17 nella Sala del Consiglio a Cherasco durante la maratona libraria.























