I numeri, si sa, non sono sufficienti per raccontare il lavoro delle Forze dell’ordine; ma costituiscono, in ogni caso, un buon punto di partenza. I Carabinieri forestali di Cuneo hanno presentato i dati sull’attività svolta nel 2024. Il Comando della Granda può contare su un Nucleo investigativo di Polizia ambientale, 14 Nuclei sul territorio e un Centro Meteomont; la “mission” è ovviamente la tutela dell’ambiente.
Lo scorso anno, i Carabinieri forestali cuneesi hanno effettuato 12.700 controlli di pattugliamento del territorio, per lo più in ambiente rurale, “con compiti di polizia giudiziaria ed amministrativa e di monitoraggio tecnico-specialistico del patrimonio naturalistico provinciale”: “Il trend dei controlli nell’ultimo quinquennio è in costante aumento, grazie all’implementazione dei reparti con nuove immissioni di personale e l’efficientamento organizzativo in atto”, spiegano dal Comando. Sono stati sanzionati 694 illeciti amministrativi (- 5% rispetto al 2023), per un importo contestato di 1.135.000 euro (+35% rispetto al 2023) e denunciate 379 persone (+24% rispetto al 2023) all’Autorità giudiziaria.
“Tra gli ambiti operativi – continuano dal Comando – si evidenziano i controlli a tutela del paesaggio, dei corsi d’acqua, del benessere animale, della flora protetta e delle utilizzazioni forestali, nonché la lotta agli incendi boschivi, al bracconaggio e alle pratiche illecite a danno della flora protetta, degli animali da reddito e da compagnia, anche di provenienza estera, e ancora i servizi di repressione delle frodi agroalimentari e della mala gestione dei rifiuti”.
Non meno importante il lavoro svolto dai miliari di Meteomont Cuneo, che coordina per tutta la regione il monitoraggio del manto nevoso: sul territorio provinciale, sono stati eseguiti 225 rilievi in 4 campi di rilevamento fissi e 52 rilievi, a maggior complessità, lungo percorsi scialpinistici a quote e su pendii differenti per una migliore valutazione della stabilità della neve. Il Centro Meteomont “ha altresì curato nei mesi invernali e primaverili la redazione di 145 bollettini regionali giornalieri al fine di accrescere la consapevolezza sul pericolo valanghe dei fruitori della montagna innevata, consultabili su sito web o tramite l'app Meteomont Carabinieri".
Sessantatrè i servizi dedicati al monitoraggio del lupo, nell’ambito del progetto della Comunità europea “Life WolfAlps EU”. Molte le iniziative di sensibilizzazione ambientale, che hanno coinvolto 1.700 studenti e annoverano le messa a dimora di piante forestali in occasione della Festa dell’albero. Forte la collaborazione con associazioni di categoria e ambientaliste e la sinergia con il Comando provinciale dei Carabinieri.


























