La saga di “Mission: impossible” torna al cinema

A I Portici l'ultima impresa di Tom Cruise che questa volta deve salvare il mondo

Mission Impossible01
Mission Impossible

Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale del martedì e la rassegna Cineforum.

Questi i film in programmazione da venerdì 23 a mercoledì 28 maggio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)

"Lili & Stitch" di Dean Fleischer-Camp. Siamo alle Hawaii dove una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, che ha l'unico obiettivo di distruggere. Tra di loro nasce subito un bel legamel e si ritrovano ad affrontare non solo alieni che cercano di riportare a casa Stitch, ma anche assistenti sociali rompiscatole.

Lilo & Stitch
Lilo & Stitch

"Final destination - Bloodlines" di Zach Lipovsky, Adam B. Stein. La studentessa universitaria Stefani è ossessionata da un ricorrente incubo che ha a che fare con la nonna Iris, alle prese, cinquant'anni prima, con il disastro di un ristorante sospeso a 150 metri d'altezza, lo Skyview, a cui era andata con il fidanzato per vivere una serata magica. Desiderosa di capire cosa le sta succedendo, Stefani torna a casa dai suoi familiari, anche perché vuole capire cosa ne è stato di Iris, che nell'incubo muore, ma in realtà è viva e vegeta e se n'è andata da decenni. Nonostante la reticenza dei familiari che ritengono che Iris sia una pazza suonata, Stefani riesce a rintracciarla e la trova che vive in una casa isolata e fortificata in preda a una costante paranoia. Ma Iris decide di condividere con Stefani quello che sa e le spiega come quello che lei sta vedendo come un incubo fu in realtà la sua premonizione che le permise di salvare la vita a un sacco di persone allo Skyview. Ma le spiega anche che la Morte, con i suoi tempi, è decisa a rimettere le cose a posto facendo morire chi doveva morire, compresa la loro discendenza, dato che i figli di chi doveva essere morto non dovevano nemmeno nascere.

Final Destination
Final destination

"Paternal leave" di Alissa Jung. Quando scopre di avere un padre italiano, l'adolescente tedesca Leo prende il primo treno per l'Italia, smaniosa di conoscerlo. Incontrerà Paolo, un uomo sorpreso e impaurito, che non sa minimamente come rapportarsi a lei e come giustificare un'assenza così importante dalla sua vita. Nel frattempo Leo stringerà amicizia con Edoardo, un ragazzo incompreso dal padre violento, e con la piccola Emilia, altra figlia - questa volta riconosciuta e considerata come tale- di Paolo.

Paternal Leave
Paternal Leave

"Mission: impossible - The final reckoning" di Christopher McQuarrie. La fine del mondo è vicina ma Ethan Hunt non è lontano e riparte da dove aveva lasciato. Recuperata una preziosa chiave crociata, deve raggiungere adesso il Sevastopol, un sottomarino nucleare russo, distrutto dall'Intelligenza Artificiale, che giace sotto la calotta polare. La chiave gli permetterà di recuperare il 'codice sorgente' dell'IA e di disinnescarla. Ormai autonoma e 'cosciente', l'Entità accede a qualsiasi sistema operativo, manipola fatti, dati e persone ed è determinata a sterminare la razza umana. Mentre Hunt cerca una soluzione, l'IA prende progressivamente il controllo delle armi di distruzione di massa. Il tempo stringe, non resta che correre. Ancora e ancora.

Mission Impossible
Mission impossible

Il cineforum di mercoledì 28 maggio propone il film "L'abbaglio", di Roberto Andò. 5 maggio 1860. Giuseppe Garibaldi si prepara a compiere l'impresa dei Mille e affida al colonnello Vincenzo Giordano Orsini l'incarico di reclutare i volontari. Vanno bene un po' tutti, anche i giovanissimi e gli sprovveduti. Fra questi ultimi ci sono Domenico, un siciliano claudicante specializzato in fuochi d'artificio, e Rosario, un palermitano emigrato al Nord che millanta un titolo nobiliare e un passato all'accademia militare: poco importa che sia un imbroglione e un giocatore d'azzardo con la tendenza a barare perché, data la pericolosità dell'impresa, "anche gli impostori possono esserci utili".
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.

Ecco i film in programma da venerdì 23 a mercoledì 28 maggio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.

Venerdì 23 maggio: Lilo & Stitch (ore 21); Mission: impossible - The final reckoning (ore 21); Paternal leave (ore 21)
Sabato 24 maggio: Mission: impossible - The final reckoning(ore 18-21); Final destination - Bloodlines (ore 21); Lilo & Stitch (ore 18,30-21); Paternal leave (ore 18,30)
Domenica 25 maggio: Paternal leave (ore 16); Mission: impossible - The final reckoning (ore 16-18,15-21); Final destination - Bloodlines (ore 21,30); Lilo & Stitch (ore 16-18,30-21)
Lunedì 26 maggio: Mission: impossible - The final reckoning (ore 18-21); Paternal leave (ore 18,30-21); Lilo & Stitch (ore 18,30-21)
Martedì 27 maggio: Lilo & Stitch (ore 18,30-21; in lingua original); Mission: impossible - The final reckoning (ore 18-21); Paternal leave (18,30-21)
Mercoledì 28 maggio: Lilo & Stitch (ore 18,30-21); Mission: impossible - The final reckoning(ore 21). CINEFORUM: L'abbaglio (16,30-21)

Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.

Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/