Ciclismo, il Giro Next Gen 2025 passerà in provincia di Cuneo

Da sinistra: Francesco Conci, Andrea Orlandi, Alessandra Borghetti, Assessore allo Sport del Comune di Rho, Cordiano Dagnoni e Paolo Bellino

Otto tappe, 1057 km, 14.100 metri di dislivello. E' questo il menù del Giro Next Gen, organizzato da RCS Sport per conto della Federazione Ciclistica Italiana e in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani che titolerà l'evento con Carta Giovani Nazionale.

Presentata nella mattinata di oggi, lunedì 26 maggio, presso Rho Fiera la corsa dedicata ai migliori talenti Under 23 del ciclismo mondiale che prenderà il via proprio da Rho il 15 giugno, con una cronometro individuale, per terminare a Pinerolo dopo otto frazioni variegate che offriranno chances ad ogni tipologia di corridore.

Snodi cruciali in ottica classifica generale saranno gli arrivi in salita di Passo Maniva (tappa 3) e Prato Nevoso (tappa 7), prima del gran finale in Piemonte con una frazione da oltre 2000 metri di dislivello.

Nell'albo d'oro del Giro Next Gen figurano tra gli altri alcuni dei top riders del Giro d'Italia come Juan Ayuso, vincitore della frazione di Tagliacozzo, e Thomas Pidcock.

Come detto, cruciale sarà la settima frazione, interamente in provincia di Cuneo. Tappone di montagna del GNG25. Da Bra fino a Dogliani, poco dopo il km 100 di corsa, la tappa ricalca i faticosi saliscendi della Granfondo Bra Bra passando da Guarene, Neive e Serravalle Langhe per citarne alcuni.

Passata Dogliani si lasciano le Langhe e attraverso il Monregalese si arriva alla salita finale già teatro di arrivi del Giro d’Italia professionisti. Ultimi abitati attraversati Frabosa Soprana e Frabosa Sottana.