In sella: torna il Cuneo bike festival

Cuneo bike festival conferenza stampa

Appena il tempo di riprendersi dallo stupore generato dal Festival Mirabilia iniziato ieri, mercoledì 3 settembre, per concludersi domenica 7, e già Cuneo è pronta a salire in sella di una nuova imponente manifestazione.

Da giovedì 18 a lunedì 22 settembre, infatti, torna il Cuneo bike festival, la manifestazione dedicata alle due ruote, al turismo sostenibile, alla mobilità dolce.
Oggi, giovedì 4 settembre, il salone d’onore del Comune di Cuneo ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Tanti gli appuntamenti e altrettante le novità che gli organizzatori hanno illustrato.

Tra le novità, da venerdì 19 a domenica 21, il Villaggio Young, dedicato alle proposte per le nuove generazioni con animazione per bambini e ragazzi, puma track, ciclotronio, gimcana, percorsi di educazione stradale, bike test ride e laboratori a tema bici.

Oltre al festival in senso stretto, ci sarà spazio anche al gusto con la 110ª tappa dell’International street food 2025. Numerosi food truck proporranno specialità enogastronomiche internazionali e regionali, in collaborazione con Confartigianato imprese.
Sabato 20 e domenica 21 settembre, altra novità, il gemellaggio con il Festival del ciclista lento, manifestazione dedicata alla lentezza e al piacere di pedalare senza fretta che si svolge a Ferrara dal 2017. Ospite del Cnbf il patron della manifestazione ferrarese, Guido Foddis. In omaggio a uno degli eventi proposti dal Festival del ciclista lento, Cuneo ospiterà “la seconda pedalata più lenta del mondo”, “sorella” di quella che a Ferrara comporta pedalare per 5 km impiegandoci 5 ore.

Già nei giorni precedenti il festival tre appuntamenti inizieranno a declinare il tema della mobilità su due ruote: il bike to work day di venerdì 12 settembre e i bike to school day di lunedì e martedì 15 e 16 settembre a cui si aggiunge un’iniziativa promossa dal Parco fluviale Gesso e Stura dalla Casa sul fiume all’oasi La Madonnina di Sant’Albano con Fiat Cuneo - bicingiro, sabato 13 settembre.

“In questi 5 anni il Festival è cresciuto e si è irrobustito in questi anni - ha detto la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero -. Quest’anno lo abbiamo visto allargarsi sul territorio portando il messaggio della bici in giro per il territorio piemontese. L’amministrazione è presente in maniera importante perché ci crediamo. C’è un importante salto culturale da fare per far diventare la bicicletta più centrale: fa bene alla salute e alla qualità dell’aria della nostra città. Crediamo che sia necessario uno sforzo continuo e costante nel tempo per imprimere una nuova sensibilità e un cambiamento nelle nostre abitudini”.
“Il nostro è uno straordinario territorio con una straordinaria enogastronomia e soprattutto abbiamo il mondo dell’associazionismo e del volontariato senza il quale nulla potrebbe essere. Per questo motivo la Provincia è vicina a manifestazioni come questa che cresce grazie alle associazioni e fa crescere il territorio” ha sottolineato il consigliere provinciale Rocco Pulitanò.

“Il Cnbf è un punto di sintesi di alcuni punti molto importanti - ha evidenziato Federico Borgna, consigliere della Fondazione Crc -. Il tema del cicloturismo è uno strumento di valorizzazione del nostro territorio. È anche mobilità sostenibile. La Fondazione Crc ha sostenuto convintamente il Festival per sostenere la consapevolezza del fatto che nel nostro territorio la bicicletta è un’alternativa validissima all’automobile”.

“La bicicletta è divertimento, ma può essere tante cose: è cultura, sport, socialità e sostenibilità. Elementi importanti che ci hanno spinto a non far durare più il Festival 3 giorni, ma 12 mesi. Quest’anno ogni mese abbiamo realizzato un evento creando collaborazione con altri enti e anche altri Comuni - ha detto l’assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo -. Lo scorso anno abbiamo ricevuto un’offerta da parte di un privato che si è offerto di sostenere la partecipazione al Festival di Paolo Kessisoglu. Questo ci ha dato la spinta a fare una manifestazione d’interesse per vedere se ci fossero privati che volessero sponsorizzare l’iniziativa. Oggi con un certo orgoglio posso dire che abbiamo oltre 25 sponsor privati”.

“Ogni edizione del bike festival ha avuto un tema centrale. Quest’anno sono le scelte. Si parla molto di cambiamento nella mobilità, di sostenibilità. Non esistono cambiamenti senza consapevolezza e quindi abbiamo deciso di lavorare su questo tema attraverso il racconto” hanno detto i direttori artistici dell’iniziativa Giulia Poetto e Stefano Zago.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Valentina Manzi, coordinatrice regionale Sport e salute, braccio operativo del Governo;
Valerio Romano e Joseph Meineri rispettivamente presidente e direttore di Confartigianato Cuneo; Massimiliano Galli dirigente dell’ufficio mobilitò del Comune di Cuneo.

Tutti gli appuntamenti, gratuiti su prenotazione su Eventbrite sono disponibili sul sito del Cuneo bike festival.