Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe, eterna ragazzina

Dal 3 ottobre lo Spazio Innov@zione ospita l’esposizione dedicata al personaggio creato da Astrid Lindgren

D22Y34 Pippi Langstrumpf Pippi Langstrump Par Sundberg, Inger Nilsson, Maria Persson *** Local Caption *** 1968 --

Ottant’anni e non sentirli. Pippi Calzelunghe, la ragazzina ribelle dai capelli rossi e dalle trecce inconfondibili, torna a incantare grandi e piccoli con una mostra che ne celebra la storia e i valori senza tempo. L’esposizione, intitolata “Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe”, sarà inaugurata venerdì 3 ottobre allo Spazio Innov@zione di via Roma 17 e rimarrà aperta fino al 26 aprile 2026. L’ingresso è gratuito e saranno disponibili visite guidate per gruppi e scolaresche.
L’iniziativa è promossa da Crc Innova, curata dall’associazione culturale Cuadri Ets e realizzata con il supporto ufficiale della Astrid Lindgren Company di Stoccolma. Un percorso espositivo che non si limita a celebrare la letteratura per l’infanzia, ma invita a riflettere sul messaggio di indipendenza, generosità e coraggio trasmesso dalla scrittrice svedese.
Astrid Lindgren, autrice tra le più tradotte al mondo, fu anche una convinta attivista per i diritti dei bambini e degli animali.
La mostra non si rivolge soltanto ai più giovani. È pensata per tutta la famiglia come occasione per riscoprire la bellezza dell’infanzia e il potere dell’immaginazione, in un’epoca dominata dal digitale.
Tra i progetti collaterali spicca “A spasso con Pippi Calzelunghe”, un’iniziativa rivolta alle scuole primarie per promuovere la lettura come strumento di crescita e libertà.
Ad arricchire l’allestimento, un calendario di eventi aperti al pubblico, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Crc e alla collaborazione con partner istituzionali e privati, tra cui l’Ambasciata di Svezia, Salani Editore, DeA Planeta e Paper Play. La mostra ha inoltre il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Cuneo, oltre al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Con questo nuovo progetto, Crc Innova prosegue la sua attività di valorizzazione culturale in provincia di Cuneo, dopo il successo delle esposizioni dedicate a Schulz e al Cubo di Rubik curate sempre da Cuadri Ets, che avevano attirato oltre 50.000 visitatori.