Le opere di Ugo Nespolo realizzate da Peraria

Protagoniste al Museo del Genio di Roma

Villa Peraria Nespolo01

È firmata Peraria, l’azienda di Villafalletto specializzata nella progettazione e produzione di strutture gonfiabili di alta qualità, la realizzazione delle monumentali opere che compongono la mostra “Pop air” di Ugo Nespolo, inaugurata lo scorso 31 ottobre al Museo del Genio di Roma alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto. L’esposizione, visitabile fino al 15 febbraio, rappresenta un evento di grande rilievo nel panorama artistico nazionale, sia per l’importanza dell’artista sia per la straordinaria riapertura al pubblico dell’edificio storico che la ospita - un complesso di oltre quattromila metri quadrati costruito negli Anni ’30 e ora riconvertito in centro culturale, grazie alla collaborazione tra il ministero della Difesa, l’Esercito italiano, Difesa servizi e Arthemisia.
La mostra segna un incontro originale tra arte contemporanea e patrimonio storico: le coloratissime sculture gonfiabili di Nespolo dialogano con le sale del Museo del Genio, dove sono custodite alcune tra le più grandi invenzioni dell’ingegno umano, dall’attrezzatura radiotelegrafica di Guglielmo Marconi a uno dei primissimi telefoni attribuito ad Antonio Meucci.
Protagonista silenziosa ma fondamentale di questo ambizioso progetto è Peraria, a cui Arthemisia, società leader nell’organizzazione di mostre d’arte, ha commissionato la progettazione e realizzazione integrale delle opere gonfiabili. Ogni scultura, alta circa cinque metri, è stata curata in ogni dettaglio nei laboratori di Villafalletto: dallo studio dei progetti creativi ed esecutivi alla stampa delle texture ideate da Nespolo, fino alla sublimazione dei tessuti certificati, al taglio e confezionamento manuale delle centinaia di pezze che compongono ogni struttura. Un lavoro complesso, di precisione artigianale e competenza tecnica, che ha richiesto settimane di lavorazione e un intenso confronto con l’équipe artistica.
In mostra sono esposte otto grandi sculture gonfiabili che reinterpretano in chiave pop e ironica alcune icone dell’arte mondiale: il Volto di donna di Modigliani, Il Pensatore di Rodin, la Sfera di Giò Pomodoro, il Balloon Dog di Jeff Koons, la Zucca di Yayoi Kusama, il Ragno di Louise Bourgeois, la Venere di Milo e l’Uccellino di Fernando Botero. Opere che raccontano, con leggerezza e colore, la potenza comunicativa dell’arte e la capacità di dialogare con tutte le generazioni.
Durante l’inaugurazione, un curioso momento ha unito simbolicamente l’artista e il ministro Crosetto: Ugo Nespolo e Guido Crosetto, entrambi piemontesi, si sono scambiati alcune battute in dialetto, suscitando simpatia e applausi tra i presenti.
Per Peraria, che da anni collabora con istituzioni e aziende in ambito artistico e fieristico, questa realizzazione rappresenta un riconoscimento importante della professionalità e creatività del territorio cuneese, capace di coniugare artigianato e innovazione tecnologica. Le opere nate a Villafalletto saranno ora ammirate da un pubblico internazionale, simbolo concreto di come un’impresa locale possa contribuire a progetti culturali di respiro mondiale.