Breve corso di “sopravvivenza democratica” per chi si ostina a pensare che è possibile un mondo migliore. Con queste parole viene presentata la tre giorni dal titolo “La partecipazione è possibile” promossa da Progettomondo Ets che si terrà nei locali del Santuario di Cussanio dal 21 al 23 novembre con il contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Fossano e la partnership de La Fedeltà. “La partecipazione politica non è mai stata così in crisi. Basti pensare all’astensionismo elettorale che ha ormai toccato il 60% - commenta Ivana Borsotto di Progettomondo -. I motivi? Sfiducia, protesta, disagio socio-economico, disinteresse, oppure perché, in un mondo sempre più complicato, partecipare è difficile e impegnativo. Ma la partecipazione dei cittadini è un elemento fondamentale della democrazia e, con la partecipazione, le istituzioni si rafforzano, possono migliorare, essere più prossime alle esigenze popolari. Perché le proposte politiche sono più efficaci quando nascono dal basso e sono costruite con la presenza e il contributo dei cittadini. In questa prospettiva, il corso che proponiamo vuole presentare e dare voce a molte esperienze che dimostrano che la partecipazione è possibile ed è utile. Con questo corso, Progettomondo, grazie al contributo della Fondazione Crf e alla collaborazione con La Fedeltà, vuole dare il suo contributo per la promozione della cittadinanza attiva nella comunità fossanese. Perché partecipare si può ed è bello, in buona compagnia”.
Tanti i temi che verranno affrontati nei tre giorni di studio e approfondimento. I lavori, introdotti da Filena Marangi, partiranno venerdì 21 novembre alle 14, e nel pomeriggio si tratterà di “Partecipazione e ambiente” con Andrea Fabbri della Fondazione innovazione urbana Rusconi Chigi (modera Adelina Brizio) seguito dalla proiezione del film “L’ultima isola” di Davide Lomma. Sabato mattina si approfondiranno le “Tecniche di partecipazione” e si parlerà di “Accessibilità è/e partecipazione” con la formatrice Chiara Pennetta e Cinzia Mastria e Igor Calcagno dell’Osservatorio per le barriere architettoniche di Fossano (modera Walter Lamberti). Nel pomeriggio Claudia Bartoli di Heroic imagination project parlerà di “Palermo on the move. Partecipazione: il metodo dell’altrimenti” (modera Adelina Brizio). Intensa anche la mattinata di domenica con Agnese Bertello di Ascolto attivo di Milano su “Imparare ad ascoltare” (modera Ivana Borsotto), seguita da lavori di gruppo condotti da Filena Marangi che concluderanno tutto il percorso.
Il costo di iscrizione è di 15 euro. Per partecipare è necessario compilare il modulo
Per informazioni: ivana.borsotto@progettomondo.org (tel. 393.9422592) oppure adelina.brizio@yahoo.it (339.3776883).
























