Pierino e il Lupo a “Domenica, Musica!” in FFm

Fondazione Fossano Musica

Il terzo appuntamento di Domenica, musica! - la rassegna musicale autunnale della Fondazione Fossano musica - avrà luogo domenica 16 novembre alle 17 a Palazzo Burgos con un programma adatto a grandi e piccoli: Pierino e il lupo. Una tra le più celebri opere di Sergej Prokofiev verrà proposta nella trascrizione per quintetto di fiati realizzata da Massimo Data, professore di fagotto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Si tratta di una favola musicale in cui ogni personaggio viene rappresentato da uno strumento diverso. Il flauto, con il suo timbro brillante e i suoi passi virtuosistici, è l’uccellino; l’oboe, con la sua sonorità riflessiva e un po’ petulante è l’anatra; il clarinetto riproduce il passo felpato e agile del gatto; il fagotto è il nonno brontolone ma saggio; infine, il corno, con il suo suono profondo e scuro, è il lupo.

A portarlo in scena, il Quintetto di Fiati Veles, una giovane formazione musicale nata all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino proprio per la necessità di rappresentare l’opera di Prokofiev, per poi continuare la sua attività mosso dalla passione e dall’interesse nei confronti di questa forma di musica da camera e del suo repertorio. Sul palco Giulia Bulgarini (flauto traverso), Ivan Radoš (oboe), Cecilia De Novellis (corno), Emanuele Turcol (fagotto) e Loris Palladino (clarinetto), accompagnati dalla narrazione di Elia Colombotto, musicista, docente di storia e filosofia e collaboratore per giornali e riviste musicali specialistiche. L’ingresso è su prenotazione e i biglietti sono acquistabili su fondazionefossanomusica.it