“Itaca – Il ritorno”, il film di Uberto Pasolini, a I Portici

Sugli schermi della multisala fossanese anche la rassegna del Cai “La montagna va al cinema”

Itaca il ritorno01
Itaca il ritorno

Al cinema I Portici di Fossano proseguono la programmazione ordinaria, sempre ricca di offerte e con le migliori pellicole in circolazione, i film in lingua originale e la rassegna Cineforum. Inoltre martedì 11 febbraio partirà “La montagna va al cinema - Tre film altamente spettacolari”, rassegna promossa dal Cai di Fossano in collaborazione con il cinema teatro I Portici, Slow cinema e Cinedehors. Tre appuntamenti con il cinema in prima visione, dedicati alla montagna, per esplorare scenari vicini e lontani e avvicinarsi ad un mondo fatto di sogni e fatica, seguendo un sentiero che unisce appassionati di montagna e non solo.

Questi i film in programmazione da venerdì 7 a mercoledì 12 febbraio (recensioni dal sito: www.mymovies.it)

"10 giorni con i suoi" di Alessandro Genovesi. Carlo e Giulia Rovelli si preparano a partire verso il Salento dove la figlia maggiore Camilla, ora diciottenne, vuole trasferirsi per studiare all'università. Ma poiché il progetto di Camilla è anche quello di andare a vivere con il fidanzatino pugliese Antonio, Carlo è contrariato, e l'incontro con quelli che potrebbero diventare i futuri suoceri è a rischio. Anche Tito e Bianca, gli altri figli di Carlo e Giulia, viaggiano con la famiglia: il primo, adolescente imbottito di pregiudizi contro il Sud, combinerà una serie di guai, mentre la piccola di casa farà amicizia con Mario, il fratellino di Antonio. Ma a combinare più guai di tutti sarà Carlo, comportandosi come un elefante nella cristalleria in casa dei "suoi". Si aggiunga che Giulia ha appena scoperto di essere di nuovo incinta: a 45 anni suonati, e proprio quando gli altri figli cominciano a diventare grandi, lei e il marito dovrebbero ricominciare tutto da capo, e non sono sicuri di essere pronti.

10 Giorni Con I Suoi
10 giorni con i suoi

"Itaca - Il ritorno" di Uberto Pasolini. Ulisse torna ad Itaca e trova una situazione in bilico: la residenza del re è circondata dai proci che vorrebbero sposare la regina per impossessarsi del trono, e Penelope prende tempo tessendo di giorno una tela che di notte disfa. Suo figlio Telemaco, convinto che il padre non tornerà ad Itaca e che abbia altrove un'altra donna e un'altra famiglia, vorrebbe che la madre scegliesse un pretendente e ponesse fine all'assedio dei proci. Ma Penelope è devota al marito, anche se le attenzioni di Antinoo, l'unico pretendente che sembra davvero innamorato di lei, non le sono del tutto indifferenti. Ulisse si traveste da mendicante per entrare nel palazzo reale e viene deriso dai proci e osteggiato dal figlio. Ma sarà lui a dire l'ultima parola, ristabilendo l'ordine non solo nel regno, ma anche nella propria famiglia.

Itaca il ritorno
Itaca il ritorno

"Emilia Perez" di Jacques Audiard. Manitas del Monte, feroce barone di un potente cartello messicano, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Cresciuto in un contesto machista, patriarcale e criminale, ha soffocato per anni il suo essere profondo. Ma non è mai troppo tardi per diventare donna. Per realizzare il suo più grande desiderio, fa rapire Rita Moro Castro, giovane avvocato brillante al servizio di un grosso studio legale, più interessato a fare assolvere criminali che a servire la giustizia. Manitas recluta Rita per gestire transizione e futuro: simulare la sua morte con moglie e figli e ricominciare altrove. Poi Manitas diventa Emilia ma il passato fatica a passare come i rimorsi. Rientrata in Messico, cinque anni dopo, decide di riprendersi la sua famiglia e di restituire al suo Paese i corpi dei suoi martiri. Ma una questione di cuore tuonerà tempesta.

Emilia Perez03
Emilia Perez

"Dog man" di Peter Hastings. Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all'inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l'umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l'unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta.

Dog Man
Dog Man

"Capitan America: brave new world" di Julius Onah. Dopo aver incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford al suo debutto nel Marvel Cinematic Universe, Sam si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Deve scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il mondo intero sia costretto a vedere rosso.

Capitan America
Capitan America

"L'ultima spedizione" di Eliza Kubarska. La visione della pratica alpinistica, le imprese e il rapporto con il mondo dell'alpinismo di Wanda Rutkiewicz vengono presentate insieme alle ipotesi di quanto possa essergli accaduto nel corso dell'impresa della scalata alla cima del Kangchenjunga dalla quale non ha più fatto ritorno.

L'ultima Spedizione
L'ultima spedizione

Il cineforum di mercoledì 12 febbraio propone il film "La sindrome degli amori passati", di Ann Sirot, Raphaël Balboni. Sandra e Remy sono una coppia affiatata ma sterile. Dopo la diagnosi assurda di uno specialista, una misteriosa sindrome che si supera andando a letto con gli amori passati, i coniugi rintracciano scrupolosamente ogni ex.
Due le proiezioni, alle 16,30 e alle 21.

Ecco i film in programma da venerdì 7 a mercoledì 12 febbraio nelle tre sale cinematografiche di via Roma 74.

Venerdì 7 febbraio: 10 giorni con i suoi (ore 21); Itaca - Il ritorno (ore 21); Emilia Perez (ore 21)
Sabato 8 febbraio: 10 giorni con i suoi (ore 18,30-21); Itaca - Il ritorno (ore 21); Dog man (ore 18,30); Emilia Perez (ore 18,30-21)
Domenica 9 febbraio: 10 giorni con i suoi (ore 16-18,30-21); Dog man (ore 16-18,30); Itaca - Il ritorno (ore 16-21); Emilia Perez (ore 18,30-21)
Lunedì 10 febbraio: Itaca - Il ritorno (ore 21); 10 giorni con i suoi (ore 18,30-21); Dog man (ore 18,30); Emilia Perez (ore 18,30-21)
Martedì 11 febbraio: L'ultima spedizione (rassegna "La montagna va al cinema"; ore 21); Emilia Perez (ore 21); 10 giorni con i suoi (ore 21)
Mercoledì 12 febbraio: Itaca - Il ritorno (ore 21); Capitan America: brave new world (ore 18,30-21); CINEFORUM: La sindrome degli amori passati (16,30-21)

Ulteriori informazioni e orari sul sito www.i-portici.net oppure tel. 0172.633381.

Per la programmazione degli altri cinema della Granda resta la possibilità di utilizzare sull’edizione cartacea un codice QR che indirizza alla pagina del sito in cui sono presenti tutti i collegamenti ai cinema del nostro territorio. Qui trovi il link per andare alla pagina: https://www.lafedelta.it/2024/09/05/trova-qui-il-film-che-cerchi/